• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENESTOPATIA

di Ernesto LUGARO - Eugenio TANZI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENESTOPATIA (dal gr. κοινός "comune", αἴσϑησις "sensazione" e πάϑος "affezione")

Ernesto LUGARO
Eugenio TANZI

Alterazione morbosa della cenestesi. Elementi cenestopatici si può dire che non manchino in nessuna neurosi o psicosi, e talvolta assumono proporzioni imponenti, come nella paralisi progressiva, nella demenza precoce, nelle psicosi affettive, nella nevrastenia; ma in tutti questi casi non hanno che il valore di complessi sintomatici che fanno parte d'un quadro ben più vasto. Particolare importanza e significato hanno le "cenestopatie costituzionali" (Buscaino), le quali si fondano su una speciale condizione congenita d'eccitabilità del sistema nervoso vegetativo con predominio del simpatico. Può darsi che a sua volta questa eccitabilità sia determinata o favorita da uno squilibrio particolare nel sistema delle ghiandole endocrine (ipertiroidismo secondo Pende). Obbiettivamente, questi cenestopatici costituzionali presentano anormalità nei riflessi, restringimento concentrico del campo visivo, variazioni dell'eccitabilità idio-muscolare, dermografismo, tremori, e principalmente variazioni del polso e del riflesso oculo-cardiaco a tipo simpaticotonico. Soggettivamente, oltre alle alterazioni della cenestesi, presentano variabilità d'umore, instabilità affettiva, impulsività, estrema sensibilità ai traumi psichici, che possono provocare apparizione subitanea di quadri psicopatici brevi, ma gravi, a tipo depressivo e dissociativo. Se, come spesso avviene, c'è anche deficienza morale, si passa facilmente ad atti criminosi e si ha tendenza spiccata alla simulazione. Questi cenestopatici costituzionali sono da tempo noti come psico-degenerati, epilettoidi, psicolettici; le constatazioni obbiettive circa l'eccitabilità del sistema nervoso vegetativo, causa diretta delle turbe cenestetiche e indiretta degli squilibrî affettivi e psichici in genere, chiariscono la patogenesi delle anomalie costituzionali del carattere.

Bibl.: V.M. Buscaino, I cenestopatici costituzionali, in Rivista di patologia nervosa e mentale, fasc. 910 (1918).

Tag
  • SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
  • RIFLESSO OCULO-CARDIACO
  • NEVRASTENIA
  • CENESTESI
  • BUSCAINO
Vocabolario
cenestopatìa
cenestopatia cenestopatìa s. f. [comp. di cenest(esi) e -patia]. – In psichiatria, sensazione di sofferenza riferita erroneamente dal soggetto a una funzione o a un organo somatico.
cenestopàtico
cenestopatico cenestopàtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di cenestopatia] (pl. m. -ci). – Relativo a cenestopatia; chi soffre di cenestopatia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali