• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENNINI, Cennino

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENNINI, Cennino

Anna Maria Ciaranfi

Scrittore d'arte e pittore. Nativo di Colle Valdelsa, sembra vissuto fino al principio del sec. XV. Allievo di A. Gaddi, si stabilì poi a Padova, dove è ricordato come pittore di Francesco il Giovane da Carrara nel 1398. Nulla si conosce delle sue pitture perché è troppo guasta un'ancona degli Uffizî che reca il suo nome in una scritta di dubbia autenticità. La sua fama è affidata invece al Libro dell'Arte, composto forse a Padova sui primi del sec. XV; il primo trattato italiano d'arte e nello stesso tempo il primo ricettario in volgare. Il C. vanta la propria discendenza artistica da Giotto; e i suoi precetti sono quelli della pittura fiorentina del Trecento. La più importante delle sue definizioni è quella che considera l'arte come mezzo a materiare immagini fantastiche mediante forme tratte dal reale, a "trovare cose non vedute, cacciandosi sotto ombra di naturali". Ricco di una terminologia artistica, rimasta in massima invariata attraverso i secoli, il trattato del C. guida passo passo il pittore indicandogli ora come vanno riprodotti i volti nel loro variare secondo il sesso e l'età, ora dove ha da mettere le luci, le ombre, gl'incarnati, o come van fatti alberi, acque, e monti; da precetti su qualunque genere di lavoro, non sdegnando le commissioni più umili, dai finimenti dei cavalli alle tinture per le donne: non riguarda l'essenza più intima dell'arte, che si sottrae ad ogni insegnamento letterario; è invece un tesoro di notizie sulla pratica pittorica del Trecento. Le edizioni principali del trattato sono quelle del Tambroni (Roma 1821), del Milanesi (Firenze 1859) e recentemente del Simi (Lanciano 1913).

Bibl.: Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con ampia bibl.); vedi ancora: P. Toesca, Precetti d'arte italiani, Livorno 1900; Loumier, Les traditions techniques de la peinture médiévale, Parigi e Bruxelles, 1914, p. 67 segg.; L. Venturi, La critica d'arte durante i secoli XIV e XV, in L'Arte, XX (1917), p. 305 segg.; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924 (con ampia bibliografia); L. Venturi, La critica d'arte alla fine del Trecento, in L'Arte, XXVIII (1925), p. 233 segg.; id., Il gusto dei primitivi, Bologna 1926, p. 77 segg.; L.F. Benedetto, Un giudizio inedito di X. de Maistre, in Il Vasari, II (1929), p. 96 segg.

Vedi anche
arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... Teòfilo Monaco Autore di uno dei più completi manuali sulle tecniche artistiche del Medioevo, la Diversarum artium schedula, in tre libri rispettivamente dedicati alla pittura, all'arte del vetro e all'arte dei metalli. I manoscritti più antichi della Schedula, risalenti al sec. 12º, sono conservati a Wolfenbüttel ... Gaetano Milanési Erudito (Siena 1813 - Firenze 1895), fratello di Carlo. Accademico (1856) della Crusca (di cui fu arciconsolo dal 1883), secondo direttore dell'Archivio di stato di Firenze (1858) e soprintendente agli archivî toscani (1889-91). Pubblicò edizioni di classici italiani (Cecchi, Varchi, Cennini, Machiavelli, ... sinòpia Terra rossa con la quale, nella tecnica dell'affresco, si tracciano sull'arriccio (cioè lo strato preparatorio che serve da supporto all'intonaco finale) i disegni preparatori. Il termine, introdotto dal trattato di C. Cennini (inizio 15° sec.), è entrato in uso in Italia dopo la Seconda guerra mondiale, ...
Tag
  • COLLE VALDELSA
  • FIORENTINA
  • BRUXELLES
  • LIVORNO
  • BOLOGNA
Altri risultati per CENNINI, Cennino
  • Cennini, Cennino
    Enciclopedia on line
    Scrittore d'arte e pittore (n. Colle di Val d'Elsa), allievo a Firenze di A. Gaddi, pittore di corte a Padova nel 1398; visse forse fino ai primi del sec. 15º. Il suo Libro dell'Arte (scritto probabilmente a Padova, data la presenza di elementi lessicali tipicamente veneti) è il primo trattato in volgare: ...
  • CENNINI, Cennino di Drea
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    B.S. Tosatti Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, nel 1398 era a Padova, al servizio di Francesco I da Carrara come pittore; fu autore del Libro dell'arte, primo trattato d'arte ...
  • CENNINI, Cennino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Mina Bacci Pasquale Stoppelli Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, facendo il suo tirocinio nella bottega fiorentina di Agnolo Gaddi, figlio e allievo di Taddeo Gaddi, che a sua volta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali