• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENT NOUVELLES NOUVELLES

di Letterio Di Francia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENT NOUVELLES NOUVELLES

Letterio Di Francia

. Celebre raccolta del sec. XV, alla quale si deve l'introduzione in Francia della novella in prosa. Il novellatore francese, anonimo, dichiara nella dedica al duca di Borgogna d'essersi ispirato all'esempio del Decameron. Da questo e da altri indizî la critica moderna ha potuto attribuire il libro ad Antoine de La Sale (v.), un colto gentiluomo nato nel 1398, il quale, dopo un soggiorno in Italia (era a Roma nel 1422), amministrò per qualche tempo (1424) la giustizia in Arles. Di là, passato nel Lussemburgo e forse in Fiandra, s'acquistò la benevolenza del duca di Borgogna Filippo il Buono (morto nel 1467), per invito del quale scrisse le Cent nouvelles nouvelles, tra il 1456 e il 1462.

A somiglianza di quelle del Boccaccio, esse si fingono raccontate dal duca, dai suoi familiari e dallo stesso autore. Ma vi manca la bella cornice boccaccesca, mancano quasi del tutto le novelle a largo intreccio, di contenuto tragico, sentimentale e romanzesco; onde l'opera rassomiglia assai più alle Facezie di Poggio, che lo scrittore francese sicuramente ebbe presenti. Infatti, da quella collezione provengono parecchi soggetti, e la maggior parte dei temi trattati, come in Poggio, ha carattere aneddotico e licenzioso. Il libro - tutto pervaso di quel salace esprit gaulois, grossolano e caustico, proprio dei precedenti fabliaux - riesce nell'insieme piuttosto monotorio. Tuttavia ha importanza, sia perché esso inizia la novella in prosa secondo il gusto italiano, sia perché lo stile dello scrittore è semplice, schietto e vivo, specialmente nel comico. L'opera esercitò influsso anche sui novellatori italiani del Cinquecento, e più tardi fu addirittura saccheggiata da Celio Malespini. La migliore edizione della raccolta è quella procurata da P. Champion, Les cent nouvelles nouvelles, Parigi 1928.

Bibl.: E. Gossart, A. de L. S., sa vie et ses oeuvres, 2ª ed., Bruxelles 1902; J. Nève, A. de L.S., Parigi 1903; P. Toldo, Contributo allo studio della novella francese del XV e XVI sec., Roma 1895; G. Paris, in Journ. des Savants (1815), p. 289 segg.; id., Esquisse historique, Parigi 1907, p. 246 segg.; W. Söderhjelm, Nots sur A. de L.S. et ses oeuvres, in Acta soc. scientiarum Fennicae, XXXIII (1904), p. 42 segg., e La nouvelle française au XVe siècle, Parigi 1910, capp. II-IV. Per l'attribuzione al L. S., vedi G. Doutrepont, La littérat. française à la cour des ducs de Bourgogne, Parigi 1909; Ch. Knudson, in Romania, LIII (1927), pp. 365-73; per le fonti delle nov., W. Küchler, in Zeitschr. f. französ. Sprache u. Litt., XXX-XXXI, p. 48 segg.; per il plagio del Malespini, Ducento novelle, Venezia 1609; G.B. Marchesi, Per la st. della novella ital. nel sec. XVII, Roma 1897, p. 25 segg.; E. Misteli, C. M. u. seine Novellen, Wohlen 1902.

Vedi anche
fabliau Componimento narrativo in versi (distici di ottosillabi a rima baciata) proprio della poesia medievale francese di lingua d'oïl, praticato specialmente nel 13° secolo. Di estensione limitata (tra i 100 e i 600 versi), i f. hanno il carattere di letteratura d'evasione, con accenti spesso di burla (racconti ...
Tag
  • ANTOINE DE LA SALE
  • FILIPPO IL BUONO
  • DUCA DI BORGOGNA
  • CELIO MALESPINI
  • LUSSEMBURGO
Vocabolario
cent¹
cent1 cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
cent²
cent2 cent2 〈sènt〉 s. ingl. [dal lat. centum «cento»] (pl. cents 〈sènts〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale, in uso in varî paesi, equivalente alla centesima parte del dollaro (Stati Uniti, Canada, Etiopia, ecc.) e di altre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali