• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENTAUREA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENTAUREA

Augusto Béguinot

. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al piede fattagli da una freccia di Ercole. Sono piante erbacee, raramente suffruticose, a foglie alterne, intere, dentate o molto frastagliate, spesso coperte da un fitto tomento (C. cineraria L.), con fiori in capolini solitari o corimbosi circondati da un involucro di più serie di squame embriciate con appendice scabrosa o spinosa. Di tali fiori gli esterni sono neutri o raramente staminiferi, i centrali ermafroditi, più di rado tutti ermafroditi e di colore roseo-porporino, giallo o bianco. Il frutto è un achenio compresso-cilindroide a ilo laterale, con pappo ora biforme, ora uniforme o anche mancante.

Comprende circa 470 specie, la maggior parte delle quali sono proprie della regione mediterranea, Europa e Asia temperata. Per l'Italia ne sono note una quarantina, le più comuni delle quali sono la C. cyanus L. (volg. fiordaliso), la C. Jacea L. (volg. stoppioni) con le sue numerose varietà e razze, la C. scabiosa L. (volg. scabiosa maggiore), la C. solstitialis L. (volg. erba della Madonna) a fiori gialli frequentissima nei campi, lungo le vie, e la C. calcitrapa L. (volg. spina alba) dai fiori rosei, con la precedente e fra i ruderi. Ma ve ne sono anche di endemiche, e tra queste ricordiamo la C. horrida Bad. delle isolette di Asinara e Tavolara presso la Sardegna, la C. filiformis Viv. pure della Sardegna e di Tavolara ma solo nei substrati calcarei, la C. centaurioides L. di Puglia, Gargano e Basilicata, la C. tauromenitana Guss. rara sulle rupi strapiombanti presso Taormina e afhne a specie orientali, la C. diomedea Gasp. delle isole Tremiti, la C. crassifolia Bert. endemica di Malta, ecc. In coltura si trova spesso la bella e candicante C. cineraria L. (volg. centaurea mugnaia).

Vedi anche
achenio Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. Giovanni Gussóne Botanico (Villamaina, Avellino, 1787 - Napoli 1866). Diresse il Giardino botanico di Boccadifalco, presso Palermo (1817-27), poi quello di Caserta e (1861) l'Orto botanico di Napoli. Opere principali: Plantae rariores (1826); Florae siculae prodromus (2 voll., 1827-28). erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, più raramente, ...
Tag
  • ISOLE TREMITI
  • BASILICATA
  • SARDEGNA
  • ENDEMICA
  • TAORMINA
Vocabolario
centaurèa
centaurea centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il centauro Chirone da una ferita]. – 1....
cacciafèbbre
cacciafebbre cacciafèbbre s. f. [comp. di cacciare e febbre]. – Nome pop. tosc. dell’erba detta comunem. centaurea minore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali