• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENTENA

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENTENA

Giuseppe Ermini

. La centena rappresenta il gruppo minore, suddivisione della gente, che si trova presso i Germani. Forse in origine la centena era costituita, secondo parrebbe dire la parola, della riunione di almeno cento famiglie. Si discute se la centena abbia avuto sin dall'origine anche quel significato di circoscrizione territoriale che le vediamo attribuito nel periodo storico a noi più noto, o se piuttosto essa non abbia rappresentato dapprima soltanto un semplice aggregato di persone in base a un vincolo di carattere personale. Certo è però che presso i Franchi nel periodo carolingio la centena era una vera circoscrizione temitoriale di carattere politico-amministrativo, con una sua propria organizzazione di governo, una suddivisione della contea, cioè la cellula minore dell'ordinamento statale franco.

A capo della centena è il centenario (il princeps di Tacito). Il termine, che già aveva designato nel tardo periodo imperiale il comandante militare della centuria e nell'amministrazione civile un funzionario inferiore della polizia fiscale, si applica nei regni romano-barbarici all'ufficiale minore preposto alla direzione dei varî gruppi di popolazione germianica sparsi nei territorî romani invasi, e quando i Franchi vengono in Italia nel sec. VIII vediamo questi centenarî sostituire gli sculdasci longobardi e assumere, alla dipendenza sempre dei conti e spesso anzi qualificandosi per loro vicarî, le funzioni di governo nelle centene. Al centenario spetta il potere militare, ed egli è infatti il capo del nucleo di armati fornito dalla centena; ma di maggior importanza sono forse le funzioni civili che gli spettano quale supremo regolatore della pace e del benessere del territorio a lui affidato e anzitutto quelle che riguardano l'amministrazione della giustizia. Il termine stesso di centena probabilmente ebbe in un primo periodo il significato precipuo di circoscrizione giudiziaria propria del centenario, e forse, presso gli antichi Franchi, questo del centenario, detto tungino, era l'unico tribunale. Con i Carolingi la giurisdizione del centenario restò naturalmente subordinata a quella del conte, e anzi Carlo Magno sentì il bisogno di ben definire le rispettive competenze giurisdizionali, lasciando al centenario il giudizio nelle cause minori della centena e riservando le altre al tribunale della contea.

La centena ebbe anche la sua assemblea popolare, per discutere quegli interessi locali non sottoposti alla maggior assemblea del gau germanico prima, della contea franca poi. L'epoca feudale fece presto sparire i termini centena e centenario.

Vedi anche
territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA
  • REGNI ROMANO-BARBARICI
  • CARLO MAGNO
  • LONGOBARDI
  • CAROLINGI
Vocabolario
centèna
centena centèna s. f. [dal lat. mediev. centena «gruppo di cento famiglie», dall’agg. centenus «che è in numero di cento»]. – Presso gli antichi Germani, la più piccola suddivisione della gente, costituita forse, in origine, da un raggruppamento...
rachimburgi
rachimburgi s. m. pl. [dal lat. mediev. rachimburgii, voce di origine germ.]. – Nel processo franco, uomini liberi che, intervenendo all’assemblea giudiziaria della centena (v.), sedendo su scanni e differenziandosi già per questo dal rimanente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali