• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENTETE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENTETE (dal gr. κεντητής "pungitore")

Oscar De Beaux

Genere che ha dato il nome alla famiglia Centetidi (lat. scient. Centetidae 1868 [Tenrecidae Gray 1821]; fr.centétidés; ted. borstenigelartige Insektenfresser; ingl. centetidae), famiglia di Insettivori (v.) con arti brevi, pentedattili, muniti di unghie compresse, ricurve, assai robuste; con piccola proboscide muscolosa; occhi piccoli; orecchi di moderata grandezza. Nel cranio mancano l'arcata zigomatica e la bolla timpanica. Denti 36 a 40. I Centeti stanno in letargo per alcuni mesi nella stagione secca. La famiglia è originariamente limitata al Madagascar. È suddivisa nelle sottofamiglie Centete e Orizoritto.

La sottolamiglia dei Centeti (Centetinae Dobson 1882) comprende forme con rivestimento peloso e spinoso, vi appartengono i generi:

1. Centete (Centetes Illiger 1811), di cui l'unica specie è il Tenrec (Centetes ecaudatus Schreber). È stato introdotto a Maurizio, Maiotta e Riunione.

2. Emicentete (Hemicentetes Mivart 1871), di cui si distinguono due specie di circa 15 a 20 cm. di lunghezza. Il più noto è Hemicentetes semispinosus Cuvier.

3. Ericulo (Ericulus Geoffroy 1837), simile, nell'aspetto, a un riccio e provvisto di un muscolo del mantello o pallio, che è però forse incapace dì racchiudere a palla l'animale intero. Se ne conoscono sei specie e sottospecie; il più noto è l'E. setosus Schreber, lungo da 20 a 25 cm.

Bibl.: G. E. Dobson, Monography of the Insectivora, Londra 1883-90; pp. 67-71, Kaudern, in Arkiv Zool. Stockholm, IX, i (1914), pp. 12-14; e IX, 18 (1915), pp. 77-78.

Tag
  • ARCATA ZIGOMATICA
  • SOTTOSPECIE
  • INSECTIVORA
  • MADAGASCAR
  • LETARGO
Vocabolario
centète
centete centète s. m. [lat. scient. Centetes, dal gr. tardo κεντητής «che punge», der. di κεντέω «pungere»]. – Altro nome del tenrec (v.), genere di insettivori della famiglia tenrecidi o centetidi.
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali