• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

centimetro


centìmetro [Comp. del pref. centi- e metro, sul modello del fr. centimètre (1795)] [MTR] La centesima parte del metro, simb. cm, unità fondamentale di lunghezza nei sistemi di unità di misura CGS: v. CGS. ◆ [STF] [MTR] [EMG] C. di capacità e di induttanza: nel passato, altra denomin., perché unità equidimensionate con il c., rispettiv. del-l'unità di misura CGSes di capacità elettrica, lo statfarad, pari a 1.113 pF, e dell'unità CGSem di induttanza, lo abhenry (abH), pari a 1 nH.

Vedi anche
farad Unità (derivata) di misura della capacità elettrica nel SI; simbolo F. Ha capacità di 1 farad un conduttore isolato il cui potenziale varia di 1 volt quando la sua carica varia di 1 coulomb. 1 farad è un valore di capacità molto elevato (la Terra ha una capacità inferiore a 10–3 F). induttanza Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (induttanza propria) e di mutua induzione (induttanza mutua) elettromagnetica. induttanza propria (o autoinduttanza o coefficiente di autoinduzione) di un circuito filiforme percorso da corrente e immerso ... unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ... metro Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (metro quadrato, simbolo m2) e di volume (metro cubo, simbolo m3) ● Accanto al metro si usano nella pratica suoi ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Vocabolario
centìmetro
centimetro centìmetro s. m. [comp. di centi- e metro, sul modello del fr. centimètre (1795)]. – 1. Unità di misura di lunghezza, equivalente alla centesima parte del metro; è assunto come unità fondamentale di lunghezza nel sistema assoluto...
centimetrare
centimetrare v. tr. [der. di centimetro] (io centìmetro, ecc.). – Suddividere in centimetri. ◆ Part. pass. centimetrato, anche come agg.: asta, riga centimetrata, nastro centimetrato, suddivisi in centimetri, di solito numerati, per misurare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali