• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cento

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cento

Lucia Onder

. Numerale frequentemente usato con valore di aggettivo. In senso proprio in Cv II V 16 e XIV 11 cento anni, IV XIII 3 cento marche; con valore approssimato e talvolta enfatico, in If XVII 131 cento rote, XXI 52 cento raffi, Pg II 45, XIV 18, XV 127, Pd VI 4, XXII 23; in Fiore CXLIX 5. La forma apocopata è sempre nell'espressione cent'anni: in senso proprio in If XV 38 e XXX 83, e in espressione indeterminata in Pd VI 4 cento e cent'anni e più, e XV 92. Il termine compare in composizione con altri numerali, in Vn XXV 4 cento e cinquanta anni, Cv II VI 10 cento sessanta sette volte, XIV 16 centottantadue dì; If XXVI 112 cento milia / perigli, e Pd XI 65 millecent'anni.

Con valore di pronome, ma sempre in espressione indeterminata, appare in Rime dubbie XXVI 13 Ma se tu mi domandi e dici: ‛ quante? ', / non ti so dire, ché non son pur cento, / anti più d'infinite; If XIX 114 elli uno, e voi ne orate cento; XXV 33, XXVIII 52, Pg XXIX 10, XXX 17. È sostantivo in Cv IV XIII 3 'l cento sì è parte del mille; in Fiore LIX 5 Una nel cento non fu mai veduta, e CLXVII 4.

Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
pér cènto
per cento pér cènto (o percènto) locuz. usata come avv. e come s. m. invar. – 1. avv. Posposto a un numero n (sempre in grafia staccata), indica che su ogni cento unità se ne considerano n; n per cento (simbolo: n%) significa dunque n/100....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali