• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centralita

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

centralita


centralità s. f. – Il concetto esprime storicamente la concentrazione spaziale di luoghi connotati da un valore simbolico, politico o organizzativo stabilito da forme di vita associata. Comunemente, in Europa, per molti secoli, città e c. hanno coinciso e, sebbene la c. mutasse nel tempo nei suoi valori e nei suoi simboli, il più delle volte è rimasta localizzata negli stessi luoghi originariamente prescelti, caratterizzandosi con la sua sedimentazione che nel tempo ha contraddistinto la città storica. Fenomeni di valorizzazione urbana hanno incisivamente coinvolto le città europee dagli ultimi decenni del 20° secolo; da allora, il tema delle c. è diventato il fulcro di un acceso dibattito sull’importanza di offrire, anche nelle aree periferiche, servizi, funzioni ed effetti indotti, anche psicologici, delle aree centrali. Un interessante esempio di nuova organizzazione policentrica della città, è costituito dal Nuovo piano regolatore di Roma approvato nel 2008, in cui è stato posto con forza il tema della c. metropolitana e urbana.

Vocabolario
centralità
centralita centralità s. f. [der. dell’agg. centrale]. – 1. L’essere centrale, detto spec. di una zona, quartiere o parte della città rispetto alle altre. 2. Il mantenimento di una posizione di centro, soprattutto in uno schieramento di...
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali