• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centrifugo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

centrifugo


centrìfugo [agg. (pl.m. -ghi) Comp. di centro e -fugo] [LSF] Che tende ad allontanare o ad allontanarsi dal centro; spesso, di dispositivo che genera o sfrutta forze centrifughe. ◆ [MCC] Forza c.: locuz. che ha vari signif.: (a) forza d'inerzia agente, in un sistema di riferimento non inerziale rotante a velocità angolare ω, su un punto materiale P di massa m; è pari a mω2PP', ove P' è la proiezione di P sull'asse di rotazione; se ω=cost la forza c. è conservativa, risultando l'energia potenziale U=-mω2|PP'|2/2+cost; (b) (propr. reazione c.) nel moto di un punto materiale su una traiettoria prestabilita, realizzata con opportuni vincoli (binario, guide varie, ecc.), è la componente della forza che il corpo esercita sul vincolo secondo la normale esterna alla traiettoria, uguale e opposta alla reazione centripeta che il vincolo esercita sul corpo; vale (mv2/R)-fn, essendo m la massa del punto, v la sua velocità, R il raggio di curvatura locale della traiettoria e fn la componente della forza attiva secondo la normale principale interna alla traiettoria (è questa, per es., la forza che si sente sulla mano che aziona una fionda); a differenza della precedente, è una forza che agisce non sul punto in movimento, ma sul vincolo che determina la traiettoria di esso; (c) locuz. abbreviata, costituente fonte di confusione con i due signif. precedenti, in luogo di forza d'inerzia c., cioè per indicare la componente della forza d'inerzia di un punto secondo la normale principale alla sua traiettoria (v. meccanica relativa: III 721 a). ◆ [MCC] Forza c. composta: altra denomin., spec. nel passato, della forza di Coriolis o forza complementare.

Vedi anche
conservativo In fisica, qualifica che si dà a un campo vettoriale (campo conservativo) che derivi da un potenziale, e anche al vettore di tale campo (per es., forza conservativo); la denominazione deriva dal fatto che l’energia meccanica totale di un corpo soggetto alla sola azione di un campo di forza conservativo, ... perpendicolarità perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di perpendicolarita sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di perpendicolarita anche tra due rette sghembe ... forza di Coriolis Forza apparente che prende nome dall'ingegnere francese G.-G. de Coriolis (1792-1843). Viene introdotta nei sistemi di riferimento rotanti, e quindi non inerziali, per poter applicare anche in essi le leggi della dinamica. Grazie alla Coriolis, forza di di Coriolis, forza di si spiegano, nel caso dei ... moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Vocabolario
centrìfugo
centrifugo centrìfugo agg. [comp. di centro e -fugo] (pl. m. -ghi). – 1. Propr., che tende ad allontanare o ad allontanarsi da un centro: forza c., denominazione data alla forza di trascinamento quando il moto di trascinamento è rotatorio...
centrifugare
centrifugare v. tr. [der. di centrifugo] (io centrìfugo, tu centrìfughi, ecc.). – Sottoporre un materiale a processo di centrifugazione. ◆ Part. pass. centrifugato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali