• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENTURIONE

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENTURIONE (lat. centurio; gr. ταξίαρχος)

Plinio Fraccaro

Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, principi e triarî (detti anche pili), venti per ogni ordine e in due riprese. I primi scelti (priores) comandavano la centuria di destra del manipolo, che era il posto di maggior responsabilità, e perciò l'intero manipolo; i secondi scelti (posteriores) comandavano la centuria di sinistra. Il centurione di grado più elevato era il primus (del 1° manipolo) pilus (triario) prior, detto anche senz'altro primus pilus o primipilus, che partecipava con gli ufficiali superiori al consiglio di guerra del generale; il meno elevato era il decimus hastatus posterior.

Nella legione ordinata a coorti della fine della repubblica e dell'impero, ogni coorte aveva sei centurioni, che conservarono i titoli del tempo dell'ordinamento manipolare; il pilus prior comandava l'intera coorte.

I centurioni non potevano nell'età repubblicana aspirare a grado più elevato del primipilato; ma già Augusto diede la possibilità ai centurioni più meritevoli di passare, di solito dal primipilato, attraverso la concessìone del rango equestre fatta dall'imperatore, ai gradi di ufficiale (militia equestris). Il soldo dei centurioni era sotto la repubblica il doppio di quello dei soldati; sotto l'impero molto più alto. I centurioni si distinguevano per l'armatura più ricca, e, almeno in una certa epoca sotto l'impero, per la transversa et argomentata crista dell'elmo, e portavano poi 13 vitis, un ceppo di vite per battere i soldati indisciplinati. Essi curavano la disciplina, l'amministrazione, l'istruzione e la condotta del reparto nel combattimento. Nel sec. IV furono sostituiti dal centenarius, dal ducenarius per la parte amministrativa e dal campidoctor per le funzioni tattiche.

Bibl.: J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, II, 2ª ed., Lipsia 1884, p. 370; R. Cagnat, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, i, 1892, p. 192 e in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., III, p. 1054; A. Domaszewski, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1962 segg.; id., Die Rangordnung des römischen Heeres, in Bonner Jahrbücher, CXVII (1908), passim; Th. Wegeleben, Die Rangordnung der römischen Centurionen, Berlino 1913; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ediz., Berlino 1920, spec. a p. 461; II, 3ª ed., ivi 1921, p. 174; A. Stein, Der römische Ritterstand, Monaco 1927, p. 135 seg.; G. Veith, in Kromayer-Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, Monaco 1928, pp. 217, 400, 514, 585. Per il costume cfr. anche L. Morpurgo, Bronzi romani inediti del museo delle Terme, in Memorie dei Lincei, s. 6ª, II, ii (1927), p. 228.

Vedi anche
centuria Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui fu suddivisa la cittadinanza romana a scopo militare e politico, sulla base del censo. Le c. erano 193: la cavalleria (equites) aveva 18 c.; la fanteria (pedites) era divisa in cinque classi, la prima di 80 c., la seconda, la terza, la quarta ... triario (lat. triarius) Nell’antica Roma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta da urto. I manipoli dei t. erano costituiti da 60 uomini. Il centurione del primo manipolo era detto primus pilus. primipilo Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legione romana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra del generale. Sotto l’Impero la posizione dei p. acquistò particolare importanza: passavano spesso ai ... manipolo Suddivisione della legione romana, creata come unità tattica elementare quando nell’esercito romano si rese evidente la necessità di un ordinamento articolato della legione su 3 linee distanziate; ogni m. fu costituito con 2 delle 60 centurie che formavano la legione: questa ebbe così 30 m., 10 per ciascuno ...
Tag
  • HASTATUS POSTERIOR
  • ETÀ REPUBBLICANA
  • RANGO EQUESTRE
  • DOMASZEWSKI
  • PRIMIPILUS
Vocabolario
centurióne
centurione centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario...
primipilare
primipilare s. m. [dal lat. primipilaris, der. di primipilus: v. primipilo]. – In Roma antica, chi rivestiva, o aveva in precedenza rivestito, la carica di centurione primipilo; nell’età imperiale, chi era a capo della sussistenza militare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali