• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEO

di Doro LEVI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEO (ἡ Κέως, più tardi Κέα, Ceos e Cea; oggi volgarmente Tzía; A

Doro LEVI
*

T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla stretta isoletta di Elena (Makrónēsos) stesa lungo la punta dell'Attica, sull'importante strada commerciale fra Malea e il Canale d'Oro. Raggiunge la massima altezza nell'Hágios Elías (568 m.) e misura una superficie di 103 kmq., sulla quale vivono 3300 ab. Il fertile territorio produce vino, miele, fichi e agrumi. Nella parte N. dell'isola è situato il capoluogo Ceo (Kéa: 3100 ab.). Ceo, considerata come una delle più fertili e ricche fra le Cicladi, prese parte attiva, per lo più seguendo la politica di Atene, alle vicende della storia ellenica, e ha dato nascita ai poeti Simonide e Racchilide. È a noi pervenuta una serie di leggende e di tradizioni connesse con l'isola e con le sue origini: fra tali tradizioni la più celebre è la costumanza dei vecchi dell'isola di togliersi a una certa età la vita bevendo la cicuta, per lasciare spazio nella ristretta patria alle giovani generazioni (cfr. la poesìa del Pascoli, I vecchi di Ceo). L'isola ha ospitato in antico quattro città, cioè, oltre a Iulide (v.), sul posto dell'attuale capoluogo, e a Cartea (v.), Coreso Κορησία, Coresus), l'antico porto di Iulide, presso l'odierno villaggio di Livádi, nella parte meridionale del porto dell'isola chiamato S. Nicola, e Poiassa (Ποίασσα, Ποίασσα, Ποίησσα, Ποιήσσα, ecc.. Poessa), nella località oggi chiamata Pisses, dove si conservano alcuni resti della cinta e della necropoli vicina, pur essa sulla costa occidentale. Le singole città, ad eccezione di Poiassa, hanno battuto moneta propria, secondo il sistema eginetico, fino da tempi assai antichi (fig. 1); soltanto nel II-I sec. a. C. troviamo monete coniate in comune da tutta l'isola (fig. 2).

Quattro navi deí Cei combatterono all'Artemisio e a Salamina. Nella prima lega delio-attica le città di Ceo aderirono, da principio pagando ciascuna un contributo separato, più tardi con un contributo unico, che da 4 talenti salì fino a 10 talenti per l'anno 425 a. C.; dopo Egospotami, l'isola fu occupata da una guarnigione spartana, ma nel 386 a. C. era di nuovo autonoma; le città di Ceo aderirono egualmente alla nuova Lega Attica, Poiassa spontaneamente, le altre forzate da Cabria; dopo un'occupazione macedonica del 200 a. C., l'isola fu lìberata dai Rodî; da M. Antonio, poi, l'isola fu donata agli Ateniesi. ln epoca bizantina Ceo apparteneva all'eparchia dell'Acaia; conquistata al principio del sec. XIII da avventurieri veneziani, una gran parte di essa al principio del sec. XV passò nelle mani dei Gozzadini, signori della vicina Fermenia, finché l'isola fu espugnata nel 1537 da Khair ed-dīn Barbarossa.

Bibl.: P. O. Brönsted, Reisen und Untersuchungen in Griechenland, Parigi 1826, p. 88 segg.; A. Meliarakis, Κραμνήματα περιγραϕικὰ τὴν Κυκλάδων νήσων, Atene 1880, p. 125 segg.; F. Halbherr, Iscrizioni di Keos, in Museo ital. di antichità classiche, I (1885), col. 191 segg.; A. Pridik, De Cei insulae rebus, Dorpat 1892; Savignoni, 'Αρχαιότητες τῆς Κέω, in 'Αρχ. Εψημερίς, 1898, col. 219 segg. I. N. Psyllas, ‛Ιστορία τῆς νήσου Κέας, Atene 1920; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 182 segg. Per le iscrizioni, vedi Inscr. Graecae, XII, fasc. 5, Berlino 1903-1909. Sulla storia medievale vedi G. Gerola, in Annuario d. Scuola di Atene, IV-V (1924), p. 181 segg.

Vedi anche
Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, olivi, cereali); ... Francesco Dàndolo Doge di Venezia (n. 1258 circa - m. Venezia 1339), terzo della famiglia, di un ramo collaterale di Enrico. Doge dal 1329 al 1339, si trovò a governare in uno dei momenti più critici della storia di Venezia, stretta tra la necessità di una politica continentale (determinata dall'espandersi minaccioso ... Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
Tag
  • PRIMA LEGA DELIO-ATTICA
  • EGOSPOTAMI
  • NECROPOLI
  • SIMONIDE
  • CICLADI
Vocabolario
serittèrio
seritterio serittèrio s. m. [comp. di seri(ceo) e -terio, con raddoppiamento della t]. – In zoologia, ghiandola che produce seta o sostanze affini (detta anche ghiandola sericigena o sericipara), presente nei ragni e in molti insetti, e...
greenbiz
greenbiz s. m. inv. Il giro d’affari che ruota attorno all’ecologia. ◆ E che dire di Jeffrey Immelt, Ceo della General Electric, che ha posizionato la multinazionale sul terreno delle nuove tecnologie verdi? È un eroe dell’ambiente o uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali