• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERBERO

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)

Giulio Giannelli

Una delle fantastiche figure dell'oltretomba dei Greci antichi (v. ade). C. è il cane che custodisce l'entrata dell'Ade, benevolo a chi entra, feroce ed aggressivo contro chiunque tenti di uscirne. Conosciuto già da Omero, ma anonimo (Il., VII, 368; Odiss., XI, 623), comparisce per la prima volta col nome di Cerbero nella Teogonia di Esiodo (v. 311), dove è fatto figlio di Tifone e di Echidna. Incerte sono le origini di questa figura mitica: è esso una creazione della fantasia greca oppure lo ricevettero i Greci dalla mitologia di altri popoli? Alla soluzione di tale questione molto gioverebbe l'esatta determinazione dell'etimologia del nome, tuttavia incerta anche dopo gli studi dei moderni (v. specialmente Gruppe, Griech. Mythologie, p. 408. nota 2). La caratteristica principale della figura di C. - come se lo rappresentavano i Greci - era la pluralità delle teste: in tempi più antichi, pare gliene fossero attribuite per lo più due; ma a poco a poco finì col prevalere l'idea delle molte teste; cinquanta gliene assegna già Esiodo (Theog., cento Pindaro (fram. 249; cfr. Hor., Carm., II, 13, 34) Più tardi divenne e rimase tipíca la figura di C. a tre teste; delle quali quella di mezzo, in epoca romana, è, di solito, leonina.

Nel mito è collegato specialmente con la saga del viaggio di Eracle all'Ade, quando l'eroe greco vi discese per liberare Teseo (forse già in Esiodo: cfr. Paus., IX, 31, 4). E a questa saga si riferiscono quasi tutte le rappresentazioni di C., specialmente le numerose pitture di vasi dell'Italia meridionale, che riproducono scene dell'oltretomba (v. Winckler, Die Darstell. d. Unterwelt auf unterital. Vasen, Breslavia 1888). Come nella poesia, cosi rimane a lungo incerta la figura di C. nell'arte: su uno skyphos protocorinzio di Argo compare con una testa sola; con tre teste, regolarmente dal sec. V in poi. Spesso la figura è resa mostruosa con l'aggiunta della coda di serpente, delle zampe di leone, o di rettile, sul dorso e sul collo. Lo si trova rappresentato anche in forma umana: e tale è lo Ianitor Orci dei Romani. Nel culto, l'elemento rituale più connesso con la figura di C. era rappresentato dalla focaccia di miele (μελιτοῦττα) che si dava ai morti perché la offrissero al portiere dell'Ade, corrispondente alle offae dei Romani.

Bibl.: J. van Gheyn, C., Bruxelles 1883; M. Bloomfield, C., Chicago 1905; C. Pascal, Le credenze d'oltretomba, I, Milano 1923, p. 47 segg.; O. Immisch, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythol., II, i, coll. 1119-1135; Eitrem, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 271-284.

Vedi anche
tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, sia da notizie letterarie. La t. può essere stricto sensu, cioè figura con tre teste più o meno indipendenti; ... Echidna (gr. ῎Εχιδνα) Nella mitologia greca, essere femminile mostruoso: dalle anche in su era una bellissima fanciulla, per il resto un serpente colossale; figlia di Forcide e di Ceto. Dimorava in una grotta nel paese degli Arimi. In unione con Tifeo o Tifone generò Cerbero e Ortro (il cane di Gerione), l’Idra ... Gerione (gr. Γηρυών) Nella mitologia greca, figlio di Crisaore e della oceanina Calliroe. Esiodo lo definisce ‘tricefalo’; per la tradizione poetica e iconografica vulgata è provvisto anche di tre busti, riuniti nel bacino. Custodiva nell’isola di Eritea alcune giovenche, che Eracle venne a prendere per incarico ... Caronte (gr. Xάρων) Mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto nella sua barca. Ignorato da Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi. Dall’episodio ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • OLTRETOMBA
  • BRUXELLES
  • TRE TESTE
  • TEOGONIA
Altri risultati per CERBERO
  • Cerbero
    Enciclopedia on line
    (gr. Κέρβερος) Favoloso cane della mitologia greca, custode dell’entrata dell’Ade. Compare per la prima volta nella Teogonia esiodea, dove è detto figlio di Tifone e di Echidna, fratello dell’Idra di Lerna fornito di 50 teste (poi comunemente tre). La descrizione del suo orribile aspetto è presente ...
  • Cerbero
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan . Favoloso mostro a tre teste della mitologia greca, figlio di Tifeo e di Echidna, posto a guardia dell'Ade. È ripetutamente ricordato nei poemi antichi, greci e latini: Virgilio descrive questo " ianitor Orci " in mezzo ad ossa sparse in un antro sanguinolento (Aen. VIII 296-297), mostro ...
Vocabolario
cèrbero
cerbero cèrbero (o Cerbero) s. m. [dal nome di Cerbero (lat. Cerbĕrus, gr. Κέρβερος), favoloso cane a tre teste della mitologia greca, custode dell’entrata nell’Ade]. – 1. Custode, usciere arcigno e severo; per lo più in frasi ironiche...
cèrbera
cerbera cèrbera s. f. [lat. scient. Cerbera, dal nome del mitico custode dell’Ade, Cerbero, per la tossicità del succo]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, con succo molto tossico; comprende 5 specie arbustive dell’Asia tropicale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali