• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERCOCISTI

di Vincenzo Diamare - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERCOCISTI (dal gr. κέρκος "coda" e κύστις "cisti")

Vincenzo Diamare

Cisticircoide incapsulato come, ad es., quello della Taenia nana (Hymenolepsis nana, von Siebold 1852), T. murina (Dujardin 1854 che, come è stato dimostrato dal Grassi (1892), si sviluppa dalla larva esacanta nello stesso intestino dell'ospite e si annida nel villo compiendovi il suo sviluppo fino a che, fissandosi sulla mucosa, genera il verme a nastro. Donde il fatto che "oste ed ospite si coincidono nello stesso individuo" (Grassi), e la spiegazione della straordinaria quantità di forme adulte che possono trovarsi in un intestino di bambini infetti. Joyeux richiama l'attenzione sulla discordanza tra la diffusione del parassita umano e quello dei topi (H fraterna) e sul fatto che i ratti non si infettano con le uova dei parassiti umani. Non è sicuro se i cisticercoidi trovati nelle pulci (Nicolle e Minchin 1910) corrispondano al parassita murino. Le esperienze di Grassi e di Calandruccio e di Yoshida Sacki (1920) comprovano però che nell'uomo lo sviluppo è diretto. Si riscontra anche in Italia (Sicilia e Italia meridionale) provocando profonde anemie in bambini.

Bibl.: G.B. Grassi e G. Rovelli, Ricerche embriologiche sui Cestodi, con 4 tavole, Catania 1892; id., in Atti R. Accademia Lincei, V, s. 4ª Rend.; C. Joyeux, Cycle évolutif de quelques Cestodes. Recherches expér., in Bulletin biologique de France et de Belgique, suppl. 2, (1920).

Tag
  • INTESTINO
  • PARASSITA
  • CESTODI
  • CATANIA
  • ITALIA
Vocabolario
cercocisti
cercocisti s. f. [comp. di cerco- e cisti]. – In zoologia, cisticercoide incapsulato di alcune tenie, che deriva dalla larva esacanta e si sviluppa nello stesso intestino dell’uomo annidandosi nel villo ed ivi evolvendosi fino a generare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali