• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERCOPITECO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERCOPITECO (dal gr. κέρκος, "coda" e πύϑηκος "scimmia")

Oscar De Beaux

Genere di Scimmie catarrine, cinomorfe, con tasche interne alle guance, che ha dato il nome alla famiglia dei Cercopitecidi (latino scient. Cercopithecidae, Gray 1821; fr. Cercopithécidés; ted. meerkatzenartige Affen; ingl. Cercopithecidae); vi appartengono i generi Macaco, Cinopiteco, Cercocebo, Cercopiteco, Eritrocebo, Teropiteco, Paviano, Mandrillo. Trattiamo qui il solo genere Cercopiteco.

Il genere Cercopiteco (lat. sc. Cercopithecus Erxl. 1777; fr. cercopithèque; sp. cercopiteco; ted. Meerkatze; inglese guenon), è caratterizzato dalla media statura pari a quella d'un gatto. Corporatura piuttosto leggiera, arti snelli, mano corta, pollice relativamente lungo, coda lunga. I cercopiteci abitano le località e le selve umide dell'Africa tropicale ed equatoriale, frequentando anche i terreni coltivati. Adattati alla vita arborea, sono abilissimi saltatori, arrampicatori, corridori e anche nuotatori. Vivono generalmente in stuoli di 20-30 o più individui, guidati da un vecchio maschio; hanno voce variata. Si nutrono di frutti, germogli, semi e anche di cavallette e altri insetti, uova, ecc.

Le specie di questo genere sono 10 o 11, con 68 sottospecie. Le più comunemente note sono il Cercopiteco grigioverde (C. aethiops L.), che si trova in Eritrea; il Cercopiteco golabianca (C. leucampyx Fischer) con 18 sottospecie, di cui l'albotorquatus Pous. o Zammaranoi de B., vive nella Somalia Italiana; la Mona (C. mona L.), dell'Africa occideritale; la Diana (C. diana L.), dell'Africa occidentale; il Cercopiteco nasobianco (C. nictitans L.); il Cefo (C. cephus L.) dell'Africa occidentale; il Cercopiteco pigmeo (C. talapo1n Schreber).

Bibl.: Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1925; Sclater, in Proc. Zool. Soc., 1893; Pocock, in Proc. Zool. Soc., II (1907); Allen, in Bull. Amer. Mus. Nat. Hist., XLVII (1925); Schwarz, in Ann. Mag. Nat. Hist., I (1918).

Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • SOMALIA ITALIANA
  • CERCOPITECIDI
  • SOTTOSPECIE
  • ERITROCEBO
Vocabolario
cercopitèco
cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli e coda lunga: vivono in...
cèfo¹
cefo1 cèfo1 s. m. [dal lat. cephus o cepus, gr. κῆπος, variante di κῆβος: v. cebo]. – Specie di cercopiteco (Cercopithecus cephus), scimmia dell’Africa occidentale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali