• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cereale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cereale


Pianta erbacea i cui grani o frutti (o, più propriamente, cariossidi) possono essere usati, come tali o sotto forma di derivati, per alimento. Oltre che le piante, si chiamano c. anche i prodotti ottenuti dalla loro trasformazione, da sempre alla base dell’alimentazione dell’uomo. La coltura dei c. (cerealicoltura) è la più diffusa delle colture agrarie. I c. sono coltivati principalmente per ricavarne farina (panificabile o no) o altri alimenti (riso, mais, avena, orzo) per l’uomo o per gli animali; importante è anche l’uso dei c. nelle industrie, per la preparazione di birra (orzo), amido, olio (mais).

I cereali più noti

Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Poacee, o Graminacee, che comprende quelli più importanti: il grano o frumento, il riso, il mais o granoturco, l’orzo, l’avena, la segale, il sorgo o saggina; sono coltivati meno estesamente il miglio, il miglio perlato, il panico indiano, nonché altri c. non appartenenti alle Poacee, fra cui il grano saraceno e il quinoa.

Caratteristiche nutrizionali

I c. rappresentano un’ottima fonte energetica, essendo costituiti in gran parte da carboidrati complessi (in maggioranza amido), da un discreto contenuto di proteine e da una quantità modesta di lipidi. Sono presenti inoltre vitamine del gruppo B (in particolare tiamina e niacina), sali minerali (tra cui calcio e fosforo, seppure scarsamente disponibili) e fibra; queste sostanze sono contenute prevalentemente nel rivestimento esterno della cariosside dei c., eliminato nei trattamenti di macinazione e brillatura, che ne riducono il valore nutritivo. Le proteine dei c. hanno un valore biologico inferiore a quelle degli alimenti di origine animale, a causa della deficienza in alcuni amminoacidi essenziali, in particolare la lisina. Le frazioni proteiche presenti nei c. sono albumine, globuline, prolamine (gliadina nel frumento, zeina nel mais, ordeina nell’orzo) e gluteline, in proporzioni diverse a seconda della specie.

Vedi anche
grano botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. 1. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente dall’embrione durante la germinazione, e radici ... segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, che porta su ciascun dente una spighetta a tre fiori, di cui di norma 2 soli fertili; le glume sono corte ... avena Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa 50 specie delle regioni temperate, di cui tre (avena strigosa, avena sterilis, avena fatua), coltivate ... miglio Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia grande, di solito espansa a rami più o meno pendenti, cariossidi globose, di 2 mm di diametro, ...
Altri risultati per cereale
  • cereale
    Enciclopedia on line
    Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.). Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano saraceno ...
  • cereali
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo Piante alla base dell'alimentazione umana I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti di nutrimento per l'uomo e altri animali. I loro fiori, riuniti in infiorescenze a spiga, dopo l'impollinazione ...
  • Cereali
    Universo del Corpo (1999)
    Rita Acquistucci e Franco De Marchi I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, pur essendo quest'ultimo una poligonacea, rappresentano la principale fonte di cibo per l'uomo. Il loro impiego ...
  • CEREALI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 789) Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il loro valore alimentare dipende dalla composizione chimica (v. tab. 1), caratterizzata da un'elevata ...
  • CEREALI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, la voce serve a indicare il loro prodotto principale (granelli o grani) già raccolto. Al singolare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cereale
cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche...
cereàlie
cerealie cereàlie (o cerïàlie) s. f. pl. [dal lat. Cerealia o Cerialia]. – Antica festa romana in onore di Cerere, che si celebrava il 19 aprile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali