• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ČEREPOVEC

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

ČEREPOVEC (A. T., 69-70)

Giorgio Pullè

EREPOVEC Città della Russia Centrale, sulla riva destra della Šeksna, capoluogo del governo omonimo in regione pianeggiante, circondata da acquitrini e zone forestali assai dense. Ha clima molto rigido (media annua 4° circa, temperatura invernale −7°, estiva 12°,7); paludi e foreste favoriscono l'umidità. Čerepovec ha importanza per il commercio dei legnami, le costruzioni navali e il trasporto di materiali di lavoro, cereali, prodotti forestali, esercitato sulla Šeksna e sui canali che la congiungono al Volga e ai laghi di Onega e di Ladoga. Si trova sulla linea ferroviaria Leningrado-Vologda. Conta 21.780 abitanti (1926).

Governo di Čerepovec. - Governo della Russia, formato recentemente, staccando 5 distretti dall'antico vastissimo governo di Novgorod. La sua superficie è di 62.837 kmq. Il rilievo è costituito da un vasto altipiano ondulato, che verso SO. si appoggia al Rialto dei Valdai; nella regione di Kirillov, a S. del Belo Ozero, si eleva una serie di modeste alture, che dividono i versanti del Mar Bianco e del Mar Caspio. Grande sviluppo presenta l'idrografia, poiché, essendo la regione pianeggiante, le acque superficiali non possono sempre defluire con facilità e perciò si raccolgono in conche lacustri d'origine glaciale o sostano in stagni e paludi. Fiumi principali sono la Šeksna, che nasce dal Belo Ozero e la Mologa, che nasce però nel governo di Tver. Il maggior lago è il Belo Ozero (1125 kmq.); ancor più vasti sono gli stagni e le paludi, coperti di muschi e di arbusti, inaccessibili durante l'estate, ma facilmente transitabili quando sono gelati. La popolazione (736.000 ab. nel 1926) è costituita principalmente di Carelî e di Ciudi. Essa attende in piccola parte all'agricoltura, coltivando segale, orzo, avena e lino; ma sfrutta soprattutto i prodotti forestali ed esercita attivamente la caccia e la pesca; l'allevamento del bestiame è limitato. Le industrie sono rappresentate da fabbriche di scuri, chiodi e arnesi agricoli, di reti, di vasellami, di mattoni, di carta, di candele, da distillerie, concerie, segherie e fonderie di sego.

Vedi anche
Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • TEMPERATURA
  • AGRICOLTURA
  • MAR CASPIO
  • MAR BIANCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali