• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERIANTARÎ o ceriantidi

di Angelo Andres - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERIANTARÎ o ceriantidi (Ceriantharia, dal gr. κερίον "cera", e ἄνϑος "fiore")

Angelo Andres

Gruppo di poche specie di animali marini che per il loro aspetto vennero a lungo considerati Attinie o rose di mare, ma che attualmente in riguardo della loro struttura si reputano degni di formare un ordine a sé nella classe degli Antozoi (v.) corrispondente agli Actiniarî, Alcionarî, ecc. Queste poche specie, all'incirca una ventina e non tutte ben sicure, sono riunite in tre o quattro generi e questi raccolti nell'unica famiglia Cerianthĭdae. Di essi il più noto è il gen. Cerianthus Delle Chiaje di cui notevoli sono due specie frequenti nel Mediterraneo: il C. solitarius Rapp. e il C. membranaceus Spall. Vivono piantati a fittone entro la sabbia o in pertugi diversi lasciando sporgere soltanto il disco con bocca e tentacoli. Il loro corpo o colonna è lungo (circa 15-20 cm.), stretto (circa cm. 1,5), cilindrico, liscio; al polo aborale, che è tondo, ha un pertugio. Il corpo è protetto da una spessa guaina formata dall'intreccio irregolare dei filamenti di cnidi ectodermici compenetrato da sostanza gelatinosa e cosparso di granellini eterogenei. I tentacoli sono subuliformi, raccolti in due corone, i labiali più corti, i marginali più lunghi, ciascuna di tre cicli e con un tentacolo ventrale impari. Colore vario vivace, con disegno annulato.

Vedi anche
Esacoralli Sottoclasse di Cnidari Antozoi (detti anche Zoantari, Zoantharia) che include gli anemoni di mare e gran parte dei coralli (esclusi i coralli morbidi o Ottocoralli). I setti, e quindi le logge, in cui è diviso il celenteron sono sei o un multiplo di sei. La disposizione dei setti e dei loro muscoli longitudinali ... Ottocoralli (od Octocoralli) Sottoclasse di Cnidari Antozoi, detti anche Alcionari, comprendente gli ordini: Alcionacei, Elioporidi (o Elioporacei), Pennatulari (o Pennatulacei), Stoloniferi e Telestacei. Marini, generalmente coloniali, hanno colori vivaci; gli individui (zooidi) quasi sempre sono riuniti in cormi, ... anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, ... Celenterati (o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un ...
Tag
  • ALCIONARÎ
  • ANTOZOI
  • ATTINIE
  • FITTONE
  • SPECIE
Altri risultati per CERIANTARÎ o ceriantidi
  • Ceriantari
    Enciclopedia on line
    Ordine di Cnidari Antozoi, sottoclasse Esacoralli; comprende la sola famiglia Ceriantidi. Sono animali marini simili agli anemoni, solitari, privi di scheletro, con corpo lungo 15-20 cm, cilindrico, privo di disco pedale, protetto da una guaina formata dai filamenti degli cnidoblasti e da sostanza ...
Vocabolario
ceriantarî
ceriantari ceriantarî s. m. pl. [lat. scient. Ceriantharia, dal nome del genere Cerianthus «cerianto»]. – Ordine di animali marini, antozoi della sottoclasse esacoralli; sono solitarî, privi di scheletro, dal corpo lungo 15 o 20 cm, stretto,...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali