• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERNIA

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERNIA

Decio Vinciguerra

. Con questo nome sono indicati volgarmente, in ispecie nell'Italia meridionale, alcuni pesci ossei marini di grande statura della famiglia Serranidae, che vengono compresi nei generi Epinephelus Bloch. e Polyprion Cuv. Si distinguono dai Serranus soprattutto per la grande statura e per essere a sessi distinti, mentre i primi sono ermafroditi. Il genere Epinephelus comprende oltre cento specie distribuite in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali. Del Mediterraneo se ne conoscono 7 specie che forniscono carni molto stimate; la più diffusa è l'E. gigas Brünn. (fr. mérou, sp. mero), di color bruno marrone con macchie più chiare e ventre giallo che può raggiungere più di un metro di lunghezza e kg. 50 di peso. La Cernia di scoglio o di fondale (Polyprion cernium Val.) può raggiungere i 2 m. di lunghezza.

Vedi anche
branzino Altro nome della spigola (Dicentrarchus labrax), pesce dell'ordine dei Perciformi. tramaglio (o tremaglio, tramacchio, tremacchio) Rete flottante da pesca, costituita da tre reti: la mediana, poco tesa, a maglie piccole di 12 mm di lato è compresa fra altre due reti, piuttosto tese, a maglia più larga di 7-8 cm di lato. Il t. ha di solito una lunghezza notevole e un’altezza ridotta e viene ... Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ... Marcus Elieser Bloch Naturalista (Ansbach 1723 - Karlsbad 1799); esercitò la medicina a Berlino, e pubblicò varie opere e alcuni notevoli lavori sui pesci.
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ERMAFRODITI
  • PESCI OSSEI
  • SERRANIDAE
Vocabolario
cèrnia
cernia cèrnia (o cèrna) s. f. [lat. tardo acernia, acerna]. – Nome di varî pesci teleostei perciformi, presenti nel Mediterraneo con parecchie specie, di cui la più nota è Epinephelus guaza, di colore marrone, con macchie più chiare e ventre...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali