• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERNO

di Luciano Laurinsisch - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERNO (κέρνος, κέρχνος)

Luciano Laurinsisch

Vaso usato nell'antichità greca nelle cerimonie religiose, specialmente del culto eleusinio. Era un vaso di terra descritto da Ateneo (XI, p. 476-f e 478-c), intorno al quale erano disposti altri vasi minori detti cotilischi, destinati a contenere i prodotti del suolo, e animali domestici, consacrati alla divinità.

Negli scavi di Eleusi e dell'acropoli di Atene furono rinvenuti numerosi vasi che hanno la forma d'un cratere sostenuto da un piede e recante all'intorno una corona di vasetti (v. fig.). Alcuni portano un coperchio bucherellato, sì che è sorta la questione se il cerno fosse in pari tempo un bruciaprofumi o uno scaldavivande, ma la cosa non sembra possibile perché sappiamo dal passo di Ateneo e da una tavoletta votiva trovata a Eleusi (Atene, Museo nazionale), che il cerno era portato sulla testa in una cerimonia speciale, probabilmente notturna, detta appunto cernoforia. Non è invece impossibile che esso servisse talvolta da lampadario. Oggi per estensione gli archeologi chiamano cerni tutti i vasi saldati fra di loro in gruppi, che si trovano nell'Egeo a partire dall'età minoica, oltre che a Cartagine e a Cipro.

Bibl.: Philios, in 'Αρχαιολογικὴ 'Εϕημ., Atene 1885, p. 171 seg.; Rubensohn, in Athen. Mitth., XXIII (1898), p. 271 segg.; Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et romaines, III, Parigi 1900; R. Pringsheim, Archaeologische Beiträge zur Geschichte der eleusinischen Kults, Monaco 1905; R. Leonhard, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 316 segg.

Tag
  • ACROPOLI DI ATENE
  • ANTICHITÀ GRECA
  • R. PRINGSHEIM
  • ETÀ MINOICA
  • CARTAGINE
Vocabolario
cèrno
cerno cèrno s. m. [dal gr. κέρνος]. – Vaso fittile usato nell’antichità greca durante le cernoforie, costituito da un vaso centrale attorno al quale erano disposti altri vasetti (cotilischi), destinati a contenere i prodotti del suolo e...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali