• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

certificato bianco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

certificato bianco


loc. s.le m. Attestato che documenta un risparmio energetico ottenuto mediante interventi specifici, ai fini del conseguimento di un’agevolazione economica.

• Tocca invece a Enrico Frigerio (Fonderia di Torbole) fornire un aggiornamento sul capitolo energia: «Stiamo esercitando un’attività di lobbing in Confindustria per aprire un tavolo di discussione sul costo dell’energia. L’importante è fare aggregazione. Le offerte del nostro punto energia già permettono un risparmio del 10% e ora è il momento di spingere sui certificati bianchi e sui gruppi d’acquisto». (Massimiliano Del Barba, Corriere della sera, 17 dicembre 2013, Cronaca di Brescia, p. 9) • [tit.] Colture protette, debuttano in serra i certificati bianchi [testo] [...] Fra le principali frontiere del settore delle agroenergie c’è il concetto di efficienza energetica. Principi che hanno da poco fatto il loro debutto attraverso l’estensione dei certificati bianchi (o titoli di efficienza energetica) al settore delle produzioni agricole in serra (alle colture protette ‒ nel corso della Fieragricola ‒ sarà dedicato l’intero padiglione 2 di Veronafiere oltre che due convegni nella giornata inaugurale). [...] Anni fa, [...] tutti coloro che raggiungevano dei target in termini di risparmio energetico, misurato in tonnellate equivalenti petrolio (Tep), si vedevano riconosciuto un equivalente numero di certificati bianchi che poi potevano essere commercializzati in un’apposita borsa gestita dal Gestore servizi energetici (Gse). (G[iorgio] d[ell’]O[refice], Sole 24 Ore, 29 gennaio 2014, p. 14, Fieragricola) • Il Comune di Cervignano ha deciso di usufruire di alcuni incentivi: i «Certificati Bianchi», che attestano il risparmio ottenuto [...]. «Oltre al beneficio ambientale ‒ chiarisce il sindaco ‒ lo Stato, tramite un meccanismo incentivante, riconosce un beneficio economico a chi ha effettuato questo tipo di risparmio. L’amministrazione comunale ha ottenuto questi titoli, che poi potrà inserire sul mercato e rivendere valorizzando i Certificati Bianchi tramite la vendita degli stessi nell’ambito del mercato telematico dell’energia elettrica, gestito dal Gestore dei mercati energetici». (Elisa Michellut, Piccolo, 15 aprile 2017, p. 33, Gorizia-Monfalcone).

- Composto dal s. m. certificato e dall’agg. bianco.

- Già attestato nell’Unità del 23 agosto 2004, p. 23, Orizzonti (Giuseppe Onufrio).

Tag
  • GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • CONFINDUSTRIA
  • LOBBING
Vocabolario
certificato digitale
certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, è stata ammessa fra i certificatori...
certificato
certificato s. m. [dal fr. certificat, che è dal lat. mediev. certificatum, part. pass. neutro sostantivato del lat. certificare: v. certificare]. – Dichiarazione scritta, rilasciata da una pubblica autorità o anche, in casi specifici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali