• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

certificato verde

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

certificato verde


loc. s.le m. Attestato che documenta la riduzione dell’emissione di anidride carbonica a seguito dell’impiego di fonti rinnovabili, ai fini del conseguimento di un titolo che può essere commercializzato.

• Tra tante critiche a Tremonti va ascritto a suo merito aver abolito l’obbligo all’autorità pubblica del settore, il Gestore del Mercato elettrico, di acquistare i «certificati verdi» che risultassero invenduti, con un risparmio sulle bollette di almeno 600 milioni nel solo primo anno.Tenterò di chiarire ai lettori di che si tratta, in termini elementari: i certificati verdi sono dei bond che vengono rilasciati come incentivo a chi produce energie alternative al petrolio. (Mario Pirani, Repubblica, 12 luglio 2010, p. 24, Lettere, Commenti & Idee) • Recs [Renewable Energy Certificate System] è un sistema europeo volto alla promozione, al riconoscimento e al sostegno del valore ambientale dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili attraverso la commercializzazione volontaria di certificati «verdi». (Adige, 31 maggio 2011, p. 25, Trento) • L’ultima visita di Bi.nav a Venezia è un ulteriore sigillo al legame che unisce da anni la ditta sarzanese alla città sul canal Grande, in primo luogo grazie alla collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, che si è occupata dello studio dell’impatto ambientale di Horus24 e che certifica gli aspetti contabili di emissioni di anidride carbonica, al fine dell’erogazione dei certificati verdi. (Secolo XIX, 8 maggio 2014, p. 24, La Spezia).

- Composto dal s. m. certificato e dall’agg. verde.

- Già attestato nel Corriere della sera del 7 dicembre 1999, p. 7, Politica.

Tag
  • GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO
  • UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • FONTI RINNOVABILI
Vocabolario
certificato digitale
certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, è stata ammessa fra i certificatori...
certificato
certificato s. m. [dal fr. certificat, che è dal lat. mediev. certificatum, part. pass. neutro sostantivato del lat. certificare: v. certificare]. – Dichiarazione scritta, rilasciata da una pubblica autorità o anche, in casi specifici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali