• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERUSSITE

di Alberto Pelloux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERUSSITE (da cerussa "carbonato di piombo"; fr. cérusite; sp. plomo blanco, cerusita; ted. Cerussit, Weissbleierz; ingl. cerussite)

Alberto Pelloux

Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente argentifere.

La cerussite è isomorfa con l'aragonite e la stronzianite e cristallizza nella classe rombica bipiramidale. Le sue costanti cristallografiche sono date da: a: b: c = 0,609968 : 0,723002 (Kokšarov). I cristalli hanno abito vario, ora presentandosi tabulari secondo (010), ora prismatici e allungati parallelamente all'asse x, oppure piramidali. Sono molto frequenti i geminati secondo (110), di contatto e di compenetrazione, spesso ripetuti e formanti gruppi pseudoesagonali o stellati. Meno comune è una geminazione secondo (130). La sfaldatura è imperfetta secondo (110) e (021). La cerussite è molto fragile e ha frattura concoide. Si trova anche in cristalli aciculari, in aggruppamenti fibrosi e in masse a struttura granulosa, e qualche volta costituisce un minerale di piombo economicamente coltivabile.

La cerussite è per lo più incolora, bianca o gialliccia e anche grigiastra e quasi nera. La lucentezza è adamantina, la birifrangenza forte e il segno ottico negativo. Il piano degli assi ottici è parallelo a (010), la bisettrice acuta normale a (001). Gl'indici di rifrazione per la linea D del sodio, sono: nγ = 2,0780; nβ = 2,0763; nα = 1,8037. Il minerale è fusibile al cannello e riscaldato sul carbone dà un globulo di piombo, con aureola gialla di ossido.

La cerussite è un prodotto comune dell'alterazione della galena, e, come tale, è assai frequente negli affioramenti dei giacimenti piombiferi. Forma spesso bellissime druse nelle geodi della galena, nel materiale limonitico dei brucioni dei filoni piombiferi o nelle masse calaminari dei giacimenti a minerali di piombo e di zinco. Come prodotto di neoformazione si trovò la cerussite in piccoli cristalli nelle scorie ancora ricche in piombo, residuo dei lavori degli antichi Greci nel Laurio e sulle tubazioni romane delle acque termali di Bourbon-les-Bains (Francia).

Splendidi esemplari di cerussite provengono dalle miniere di piombo della Sardegna. Vistosi campioni di questo minerale sono stati rinvenuti nel Nassau, a Tsumeb (Africa del Sud-Ovest), e a Broken Hill (Nuova Galles del Sud).

Vedi anche
piromorfite Minerale, di colore verde, giallo o grigio in vari toni, con lucentezza resinosa; è clorofosfato di piombo, Pb5(PO4)3Cl, esagonale. galena Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, più spesso, in aggregati spatici o granulari; sfaldatura facilissima. Associata a minerali diversi (calcite, ... aragonite Minerale, incolore se puro, fase rombica del carbonato di calcio, CaCO3, frequente in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di 3 individui. Si trova anche in aggregati fibrosi e fibrosoraggiati costituenti masse stalattitiche globulari, reniformi e coralloidi, queste ultime denominate ... minio Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti sia di eventuali impurezze. Come minerale, non presenta simmetria ben definita; allo stato terroso, ...
Tag
  • BIRIFRANGENZA
  • STRONZIANITE
  • GEMINAZIONE
  • RIFRAZIONE
  • ARAGONITE
Altri risultati per CERUSSITE
  • cerussite
    Enciclopedia on line
    Minerale, di colore bianco o grigiastro, con lucentezza adamantina, carbonato di piombo, PbCO3, rombico. Si forma nei giacimenti piombiferi come prodotto di ossidazione. Si trova nell’Iglesiente, in Boemia, nel Harz, in Siberia.
Vocabolario
cerussite
cerussite s. f. [der. di cerussa]. – Minerale rombico, carbonato di piombo, di colore bianco o grigiastro, a lucentezza adamantina, che si rinviene come minerale di alterazione nei giacimenti piombiferi (per es., in Sardegna, nell’Iglesiente)...
cerussa
cerussa s. f. [dal lat. cerussa, forse der. del gr. κηρός «cera1»]. – Antico nome del colorante bianco, oggi detto comunem. biacca o bianco di piombo. Anche tipo di belletto usato nell’antichità dalle donne greche, consistente in una crema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali