• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cervantes Saavedra, Miguel de

di Carmelo Samonà - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cervantes Saavedra, Miguel de

Carmelo Samonà

Il declino del mito di D. nella cultura rinascimentale fa che risultino labili e sfuggenti i punti di contatto fra il poeta e un autore come C. (Alcali de Henares 1547 - Madrid 1616), pur così attento alla nostra letteratura e buon imitatore di tecniche poetiche e di modi narrativi italiani. Appena qualche sottigliezza o divagazione ironica può suscitare il confronto fra le coppie Virgilio-D. e Don Quijote-Sancho, accomunate solo dal motivo del ‛ viaggio ' e, per tutto il resto, lontane; così come le biografie dei due autori possono prestarsi a qualche suggestione esterna per i temi della prigionia e dell'esilio e la comune esperienza delle altrui scale, facendo eco all'idea di un'affinità di spiriti insinuata in epoca romantica (Sainte-Beuve, Hugo). A parte ciò, è un fatto che non vi sono cenni a D. nel Viaje del Parnaso e non figurano opere sue nella biblioteca di Don Quijote. Il solo esplicito riferimento di C. a D. è nel libro della giovanile Galatea (1580), inserito, per bocca di Calliope, fra brevi allusioni al Petrarca e all'Ariosto e senz'altro apprezzamento che un elogio alla fama dei poeti (" yo soy la que con inmortal fama tiene conseruada la memoria del conoscido Petrarca, y la que hizo baxar a los escuros infiernos y subir a los claros cielos el famoso Dante; soy la que ayudó a texer al divino Ariosto la variada y hermosa tela que compuso "). La riconosciuta qualifica di massimi capolavori delle due letterature, piuttosto che un vero e documentato rapporto, ha spinto taluni critici a rintracciare analogie tematiche, se non di linguaggio, tra la Commedia e il Quijote (così soprattutto E. Mele e A. Dobelli; mentre è sintomatico che non abbiano portato contributi in questo senso i due più attenti studiosi della fortuna di D. in Spagna, B. Sanvisenti e A. Farinelli). Di fatto appaiono casuali o inconsistenti certe presunte analogie particolari: come quella tra Lucifero che par di lungi un molin che 'l vento gira di If XXXIV 6, e i mulini in veste di giganti di Quijote I 8; o fra le torture dell'Inferno dantesco e quelle dell'episodio di Altisidora resuscitata (Quijote II 69), che si ricollegano invece, ben più chiaramente, ai rituali della stregoneria dei primi anni del Seicento e ai motivi folklorici che le erano connessi. Allo stesso modo, le ipotesi di accostamenti più ampi, magari fra interi episodi, non possono essere formulate senza creare forzature dell'abito culturale in cui si muove Cervantes. Nonostante l'accurata analisi del Dobelli, ad esempio, non pare fondata l'idea di un ricordo della lettura dantesca di If XXII a proposito dell'incontro fra il cavaliere della Mancha e i galeotti in Quijote XXII (singolare ma casuale coincidenza, ovviamente, quella numerica del canto e del capitolo): per intendere, infatti, il senso della rivolta dei galeotti cervantini con l'aiuto del cavaliere, e poi della loro crudeltà verso quest'ultimo, non c'è bisogno di ricorrere a Ciampolo di Navarra e alla zuffa dei barattieri coi demoni: esempio peregrino per C., che poteva ispirarsi meglio all'ambito realistico e al gergo del mondo picaresco.

Bibl. - E. Mele, Una scena della " Commedia " e una del " Don Chisciotte ", in " Revista crÍtica de historia y literatura españolas, portuguesas e hispano-americanas " III (1898) 101; A. DoBELLI, Una scena della " Commedia " ed una del " Don Chisciotte ", in " Giorn. d. " V (1898) 519-532; P. Savj-Lopez, La commedia divina di Cervantes, in Studi dedicati a F. Torraca, Firenze 1912, 255-261; M. Casella, La cultura italiana di Cervantes, in " Boletin del Instituto de las Españas " (1932) 1-3; W. P. Friederich, Dante's fame abroad 1350-1850, Roma 1950, 49.

Vedi anche
letteratura picaresca Genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del 16° sec. e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari (sp. pícaros), popolani furbi, imbroglioni e privi di scrupoli. Il genere picaresco, rappresentato da un numero limitato di romanzi e novelle, ... Il Cavaliere Cifar Opera anonima di cavalleria (Historia del caballero de Dios que havéa por nombre Cifar). Pubblicata a Siviglia nel 1532, fu composta probabilmente tra il 1299 e il 1321. Ai motivi cavallereschi s’intrecciano leggende, avventure, naufragi, incantesimi ed elementi didascalici. Personaggio caratteristico ... Don Chisciotte (spagnolo Don Quijote) Protagonista dell’omonimo romanzo di M. de Cervantes Saavedra (➔) pubblicato in due parti nel 1605 e nel 1615. Don Chisciotte della Mancia è il personaggio più notevole della letteratura spagnola di tutti i tempi, e figura pressoché universale, per quanto di simbolico è racchiuso ... Sancho Panza Personaggio del Don Chisciotte (1605 e 1615) di M. Cervantes, scudiero del protagonista. Espressione del concreto e di un'intelligenza primitiva, S.Sancho Panza rappresenta il senso comune popolare, empirico ed elementare. Ma l'idealismo del suo cavaliere lo innalza in un'atmosfera di cristiana moralità ...
Tag
  • CIAMPOLO DI NAVARRA
  • INFERNO DANTESCO
  • EPOCA ROMANTICA
  • STREGONERIA
  • LUCIFERO
Altri risultati per Cervantes Saavedra, Miguel de
  • Cervantes Saavedra, Miguel de
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616). Fu in Italia al servizio del cardinale Giulio Acquaviva (1570), combatté e fu ferito a Lepanto (1571); nel 1575, fatto prigioniero dai Turchi, fu inviato in Algeri dove trascorse cinque anni. Finalmente riscattato tornò in patria dove visse tra affari ...
  • Cervantes, Miguel de
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ines Ravasini Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua fama all'invenzione del personaggio di don Chisciotte, il vecchio nobile di campagna che, offuscato dalla pazzia, vuole ...
  • CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa di Santa María la Mayor. Morì a Madrid il 23 aprile 1616. Della sua vita si possono segnare soltanto ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali