• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shock, cervello da

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

shock, cervello da


Sindrome neurologica causata da uno shock, di origine cardiaca (deficit di pompa), circolatoria (emorragie con perdita di grandi volumi circolanti, vasoparalisi periferica), da sepsi, tossicosi, avvelenamenti, anafilassi, ecc. Può anche avere origine mista, come nei traumi multipli che associano deficit dei sistemi di regolazione del tono vascolare con emorragie. Lo shock comporta una diminuzione acuta della perfusione ematica cerebrale, causando danni cellulari che a loro volta, tramite i mediatori della flogosi, dànno vasoparalisi e ulteriore ipoperfusione. L’SNC mette tuttavia in atto alcuni meccanismi compensatori: l’ipovolemia, l’ipotensione e l’ipossia sensibilizzano barocettori e chemocettori del sistema nervoso autonomo, attivando il sistema simpatico verso la vasocostrizione periferica e la mobilizzazione di substrati metabolici, e il sistema neuroendocrino verso la gluconeogenesi, la lipolisi, il rilascio di insulina. Il destino del cervello da s. è pertanto legato alla prevalenza dell’una o dell’altra fra queste due classi di eventi fisiopatologici: le elevate richieste metaboliche del cervello e le sue ridotte riserve energetiche, insieme alla vasoparalisi, possono infatti determinare danni irreversibili o esito infausto. Nello stato di shock si osservano sintomi da lesioni ipossiche (➔ ischemia cerebrale), che interessano le varie porzioni del cervello: deficit corticali con agitazione o torpore, stato confusionale; in progressione si possono osservare obnubilamento del sensorio e rallentamento psicomotorio e anche, molto rapidamente e con pessima prognosi, sintomi bulbari e insufficienza respiratoria. Il cervello da s. può portare al decesso in breve tempo, spec. se si associano patologie preesistenti quali encefalopatia multinfartuale, diabete, malattie neurologiche degenerative, insufficienza renale, pancreatite. La terapia deve essere necessariamente attuata in reparti di rianimazione: come in molti casi di shock, la rimozione delle cause (per es., la reintegrazione di sangue o plasma, l’emodialisi, la terapia antibiotica) non è necessariamente garanzia di successo terapeutico.

Vocabolario
shock
shock 〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o...
cervèllo
cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali