• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERVIA

di Mario LONGHENA - Romeo GALLI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERVIA (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Romeo GALLI

Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica città che sorgeva più interna e che fu abbandonata perché resa insalubre dalle saline. Un viale di 600 m., lungo il quale sono sorti numerosi i villini, conduce al mare. Specialmente a N. della città si sono estese nuove costruzioni. Cervia è stazione della ferrovia Rimini-Ravenna. Un canale porta al mare e alle saline. Queste occupano una larga zona quasi rettangolare, stendentesi lungo la strada 'litoranea Rimini-Ravenna, fra questa e il canale d'allacciamento, e limitata a NO. e a SE. dal Canale del Duca e dalla strada Cesena-Cervia. La superficie è di quasi 828 ettari. Sono fornite di canali portatori d'acqua, di superficie d'evaporazione e di cristallizzazione, d'impianti per la macinazione e il raffinamento del sale, d'ampî magazzini. A oltre 100 mila q. giunge la produzione annua. Il comune di Cervia, ampio 79,81 kmq., è molto fertile e produce cereali e uva; è attraversato dal corso inferiore del Savio e da varî canali. Conta 10.129 ab., di cui 3012 raccolti nel capoluogo e in 4 piccole frazioni e 7117 sparsi.

Storia. - Cervia fu forse sede d'uno tra i più antichi episcopati di Romagna (sec. VI ?). Nel territorio cerviese ebbero parecchi beni la contessa Matilde e l'arcivescovo di Ravenna, il quale ultimo finì per possedere, nel sec. XIII, tutto il contado. Nelle lotte tra la chiesa e l'impero, Cervia seguì la parte imperiale. Associati o in contrasto con Ravenna, i Cerviesi presero parte, per tutto il '200, alle lotte dei comuni romagnoli, soggiacendo ai Ravennati, ai Veneziani (1243-1253), ai Forlivesi (1270-1290) e finalmente ai Polentani, che la tennero quali vicarî della Chiesa, fino al 1384, anno in cui C. cadde in potestà dei Malatesta di Rimini, che la cedettero ai Veneziani nel 1463. Solo dopo la sconfitta di Vailate (1509), i Veneziani cedettero Cervia alla Santa Sede che, del resto, l'aveva già posseduta per un breve periodo (1429-1432) durante il dominio dei Malatesta. Da allora la storia di Cervia si fonde con quella dello stato pontificio. Le saline di Cervia, oggetto di lunghe lotte tra Venezia e la Santa Sede durate tutto il sec. XV, costituivano una delle principali entrate dell'erario pontificio.

Bibl.: F. Forlivesi, Cervia, cenni storici, Bologna 1889; E. Rosetti, La Romagna: geografia e storia, Milano 1894.

Per le saline e le contese, con Venezia, v. Franchini, in Romagna, s. 4, maggio-giugno 1911.

Vedi anche
Malatèsta Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia fu di parte guelfa: ne divenne capo Malatesta I da Verucchio, podestà di Rimini (m. 1248), finché ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ... Malatèsta, Domenico, detto M. Novello, signore di Cesena Figlio naturale (forse Brescia 1418 - Cesena 1465) di Pandolfo III. Signore di Cesena e Cervia (1432), fu il fondatore della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Legittimato da papa Martino V accettò, dopo aver ceduto Cervia a Venezia (1463), che anche Cesena alla sua morte passasse alla Chiesa. Malatèsta, Carlo, signore di Rimini e Cesena Figlio (Rimini 1368 - Longiano 1429) di Galeotto. Condottiero di Gian Galeazzo Visconti, alla morte del quale raccolse dei Consigli per il successore Giovanni Maria; fu condottiero poi della Chiesa, esplicando durante lo scisma d'Occidente anche una conciliante azione politica.
Tag
  • PROVINCIA DI RAVENNA
  • STATO PONTIFICIO
  • EVAPORAZIONE
  • SANTA SEDE
  • MALATESTA
Altri risultati per CERVIA
  • Cervia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ravenna (82 km2 con 28.057 ab. nel 2008). Il centro (a 22 km da Ravenna) è situato sul litorale romagnolo. Circondata a N da pinete, a SO da saline, la cittadina è solcata da canali assai fitti, che alimentano il porto-canale. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1702, a 3 ...
  • Cervia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina . L'unica menzione si trova in If XXVII 42 l'aguglia da Polenta la si cova, / sì che Cervia ricuopre co' suoi vanni, là dove D., su richiesta di Guido da Montefeltro, rievoca per simboli araldici le condizioni delle città romagnole agl'inizi del Trecento. C. è qui ricordata come città ...
Vocabolario
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia...
cèrvio
cervio cèrvio (ant. cèrbio) s. m. – Variante pop. di cervo, rifatta sul femm. cervia (e cerbia). ◆ Dim. cerviétto, cerviettino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali