• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERVICAPRA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERVICAPRA (dal lat. Cervus e Capra)

Oscar De Beaux

Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi (v.) di statura media o grande, con coda di lunghezza media e zoccoletti accessorî sempre presenti. Solo il maschio porta corna. Queste non hanno mai l'apice diretto indietro e in basso; se sono curvate in più di un piano, sono eteronime. Le cervicapre popolano l'Africa a sud del Sahara, vivendo generalmente in branchi di 4 a 8, talvolta di 15 a 20, e anche di 30 e più individui, guidati da una vecchia femmina. Si distinguono i generi seguenti:

1. Pelea (lat. scient. Pelea Gray 1851; fr. péléa; ted. Rehbock, ingl. rhebok), con l'unica specie Pelea capreolus Bechstein; che ha pelame di colore grigio, è agilissima, e vive sui monti rocciosi a sud dello Zambesi.

2. Cervicapra (lat. scient. Redunca Smith 1827; fr. cervicapre; sp. cervicabra; ted. Riedbock; ingl. reedbuck), suddivisibile in 2 sottogeneri:

a) Eleotrago (lat. scient. Eleotragus Gray 1843), che vive dal Capo al Baḥr al-Ghazāl e a Benguela con una specie (E. arundinum Bodd.) e una sottospecie.

b) Cervicapra propriamente detta (lat. scient. Redunca Smith), di cui si conoscono 2 specie con complessivamente 15 sottospecie. In Senegambia vive la forma tipica: R. redunca redunca Pall.; nel l'Abissinia centrale: R. r. bohor Rüppel; al Capo: R. fulvorufula fulvorufula Afz.

3. Cobo (lat. scient. Cobus Smith 1840; fr. cobe; sp. antilope acuático; tedesco Wasserbock; ingl. waterbuck), suddivisibile in due sottogeneri:

a) Cobo propriamente detto (latino scient. Cobus Smith), che conta cinque specie con complessivamente 40 sottospecie. In Eritrea e Abissinia: Cobus defassa defassa Rüpp., grande, rossastro, con guance bianche; al Senegal il Sinsing (C. defassa unctuosus Laur.); in Somalia Italiana C. ellipsiprymnus pallidus Mtsch., grigio bruno con ellissi bianca pigeale; lungo il Nilo Bianco l'Onotrago o Abok (C. megaceros Fitz.), piccolo, bruno cupo con macchia nucale bianca; dallo Zanzibar e Niassa ad Angola, il Licci (C. leeche Gray), piccolo, giallo rossastro, a pelo meno lungo, il più amante dell'acqua fra tutti.

b) Adenota (lat. scient. Adenota Gray 1847), che comprende 2 specie con complessivamente 15 sottospecie. La forma più nota è: Adenota kob kob Erxl., rosso giallastro, che vive dal Gambia alla Nigeria; A. kob leucotis Licht., bruno con calotta e orecchi bianchi, lungo il Nilo bianco; il Puku (A. vardoni vardoni Livingst.), rosso giallastro con corna grosse, dallo Zambesi a Benguela.

Bibl.: Sclater e Tomas, Book of Antelopes, II, 1897; Sclater, Mammals South Africa, 1900; Pocock, Proc. Zool. Soc., 1920; Pocock, in Ann. Mag. Nat. hist., II (1918); Haagner, South african Mammals, 1920; Hollister, in Un. St. Bull., 1924.

Tag
  • SOMALIA ITALIANA
  • BAḤR AL-GHAZĀL
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SOTTOSPECIE
  • SENEGAMBIA
Vocabolario
cervicapra
cervicapra s. f. [comp. del lat. cervus «cervo» e capra «capra»]. – Genere (lat. scient. Redunca) che ha dato il nome al gruppo delle cervicapre (lat. scient. Reduncinae), sottofamiglia di bovidi, di statura media o grande, con coda di...
antìlope
antilope antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Antilope cervicapra), velocissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali