• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cervicoartrosi

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cervicoartrosi

Maria Grazia Di Pasquale

Artrosi del tratto cervicale della colonna vertebrale. Per la sua diffusione e la rilevanza anche sociale (condizionamento dell’autonomia personale, invalidità temporanea al lavoro), la c. è una malattia che richiede grandi risorse sanitarie in tutto il mondo.

Anatomia patologica

La c. coinvolge i dischi intervertebrali, le articolazioni posteriori e quelle interapofisiarie, i legamenti paraspinali; la localizzazione particolare provoca conseguenze anche a livello di altri organi vicini: i nervi che si dirigono verso le braccia possono essere compressi dalla riduzione degli spazi discali o dalla formazione di protuberanze ossee (osteofiti) compensatorie; il canale midollare può restringersi per fenomeni fibrosi, innescati dall’artrosi vertebrale. Le prime due vertebre cervicali (atlante ed epistrofeo), che servono all’articolazione con il cranio, possono talvolta saldarsi fra loro.

Fisiopatologia

I forami intervetebrali interessati dalla c. si possono restringere al punto da dare fenomeni compressivi non solo sui nervi cervicali, ma anche sui vasi arteriosi e venosi che si dirigono verso gli arti superiori, il collo, e soprattutto il cranio. L’insufficienza circolatoria che ne deriva, seppure non grave quanto quella di origine endovasale, è di tipo funzionale e dipende in gran parte dalla postura e dai movimenti del collo.

Sintomi

La c. provoca dolori, parestesie, limitazioni funzionali, disturbi circolatori e neurovegetativi. I dolori sono tipicamente posteriori (dall’occipite verso il basso), o laterali (se corrispondono anatomicamente a osteofiti marginali). Le parestesie, rare nel territorio del cranio, riguardano specialmente gli arti superiori, per compressione cronica o temporanea del plesso brachiale. Le limitazioni funzionali della mobilità interessano i movimenti di estensione-flessione, di lateralità, di torsione del collo e, talvolta, quelli delle braccia. La c. può causare vertigini soggettive da postura, per deficit momentaneo del flusso vertebrale, pseudo-lipotimia, manifestazioni vagali varie.

Diagnosi

La c. si diagnostica soprattutto con l’esame radiologico, che è importante per evidenziare la presenza di osteofiti responsabili di dolori o parestesie, la degenerazione o la scomparsa dei dischi intervertebrali, eventuali calcificazioni legamentose. La RMN e la TAC sono indispensabili in casi particolari, spec. per lo studio del canale midollare.

Terapia

Le cure farmacologiche sono volte alla sedazione del dolore e della rigidità muscolare e, se esistono, al controllo delle vertigini e delle parestesie. La fisiochinesiterapia si deve attuare, per la c., con estrema prudenza, perché se fatta in modo incauto può scatenare sindrome vertiginosa o lipotimie riflesse. Una correzione della postura è sempre utile per il controllo delle contratture muscolari dolorose riflesse: i vizi posturali perpetuano a loro volta i sintomi da cervicoartrosi.

Indice
  • 1 Anatomia patologica
  • 2 Fisiopatologia
  • 3 Sintomi
  • 4 Diagnosi
  • 5 Terapia
Tag
  • SINDROME VERTIGINOSA
  • FISIOCHINESITERAPIA
  • COLONNA VERTEBRALE
  • ESAME RADIOLOGICO
  • CANALE MIDOLLARE
Vocabolario
cervicoartròṡi
cervicoartrosi cervicoartròṡi s. f. [comp. di cervico- e artrosi]. – In medicina, artrosi primitiva del tratto cervicale della colonna vertebrale.
artròṡi
artrosi artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età giovanile, caratterizzata da usura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali