• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALVO SORIANO, César

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CALVO SORIANO, César

Luisa Pranzetti

Poeta, giornalista e romanziere peruviano nato a Iquitos (capoluogo amazzonico) il 24 luglio 1940, figlio di César Calvo de Araújo (1900-1970), pittore di ispirazione indigenista e autore del racconto Paiche (1963). Trasferitosi con la famiglia a Lima, C. esordisce come poeta (1959) con il libro Cartas para el tiempo premiato al Primer Concurso Hispanoamericano de Literatura. Vincitore (1960), insieme a J. Heraud, del concorso El Poeta Joven del Perú, con la raccolta di poesie Poemas bajo tierra, ha pubblicato Ensayo a dos voces (1961), scritto ancora con J. Heraud, le raccolte Ausencias y retardos (1963) e El cetro de los jóvenes (1965). Nel 1971 ottiene il Premio Nacional de Poesía con il libro Pedestal para nadie, cui fanno seguito le raccolte El último poema de Volcek Kalsaretz Cohen e Poco antes de partir, entrambe del 1975.

La ricerca poetica di C., che cita tra i suoi maestri C. Vallejo, A. Vega, E. Armaza e F. de La Sierra, riguarda luoghi, fatti e volti tratti dalla propria esperienza personale. L'autore alterna a temi che celebrano con veemenza il gesto rivoluzionario (fino agli anni Settanta) temi più legati al ricordo intimo, familiare, o che riguardano altri aspetti della sua formazione culturale, come la regione e le tradizioni della selva amazzonica che gli hanno ispirato il romanzo Las tres mitades de Ino Moxo y otros brujos de la Amazonía (1981; trad. it. 1982). Introduzione al mondo magico amazzonico, vi si narra del viaggio compiuto (1977-78) dall'autore nella foresta brasiliana, con lo scopo di conoscere e intervistare un leggendario stregone di nome Ino Moxo. C. affronta il tema della magia, come fenomeno antico e moderno, da un punto di vista letterario-antropologico, sulla scia del regionalismo plástico, inaugurato in Perú da J. M. Arguedas.

Alternando l'attività di poeta a quella di giornalista, tra il 1983 e il 1986 ha pubblicato: Como tatuajes en la piel de un río (poesie), La verdad y solamente la verdad (un reportage sul ''caso Antonov'', in relazione all'attentato a papa Woytila), Campana de palo (raccolta di articoli d'opinione apparsi sul quotidiano El Popular di Lima).

Nel 1986 ha promosso il Primer Encuentro de Poetas en la Amazonía, un convegno di difesa della foresta amazzonica. Nel 1988 ha curato l'edizione completa dell'opera del poeta peruviano J. Garrido Malaver. Alcuni componimenti di C. sono apparsi in traduzione italiana nell'antologia Giovani poeti sudamericani (1972).

Bibl.: A. Cornejo Polar, Las tres mitades de Ino Moxo, in Revista de Crítica Literaria Latinoamericana, 15 (1982), pp. 223-24.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. crestomazia Raccolta di brani scelti di autori. C. è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (C. della prosa italiana, 1827; C. della poesia italiana, 1... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle l. di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga al ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • FORESTA AMAZZONICA
  • IQUITOS
  • PAICHE
  • PERÚ
  • LIMA
Vocabolario
soriano
soriano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Sorìa, nome medioevale della Siria]. – 1. Forma ant. per siriano: In guisa d’arcier presto sorïano Acconcio sol per uccider altrui (G. Cavalcanti). 2. Gatto s., o soriano s. m. (detto anche gatto tigrato,...
calvo
calvo agg. [lat. calvus]. – 1. Che non ha capelli, detto della testa o della persona: avere il capo c.; diventare calvo. Per estens., non com., di terreno o rilievo spoglio di vegetazione; frequente nella toponomastica (per es., Monte Calvo)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali