• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROS, César-Isidore-Henri

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROS, César-Isidore-Henri

Jacques Combe

Scultore e pittore, nato a Narbonne il 16 novembre 1840, morto a Parigi il 4 febbraio 1907. Lavorò a Parigi negli studî d'Étex e di Jouffroy, alla Scuola di belle arti, e presso il ritrattista Valadon. Fra il 1860 e il 1865 esegue alcune sculture in bronzo e in marm0, e dipinge ritratti e piccoli quadri mitologici. Più tardi si dedica a ricerche sugli antichi procedimenti della pittura all'encausto e a cera (L'encaustique et les autres procédés de peinture chez les anciens, Parigi 1884) e dipinge con quest'ultima tecnica bei ritratti di stile grave e sobrio (Hérédia, signora e signorina d'Adhémar) e taluni studî di nudo. Nella stessa epoca esegue figure di cera monocroma o leggermente colorita (La donna dalla mandola, Parigi, museo del Lussemburgo). Poi i suoi studî sui vetri dell'antichità lo conducono a un nuovo procedimento; egli applica sottili strati di polveri di vetro colorate nell'interno della forma di terra refrattaria, lavorata sul modello originale; poi ne riempie il vuoto con vetro bianco macinato. Dopo la cottura la forma viene spezzata. Nel 1885 l'artista apre il suo primo forno, da cui esce la Circe (Museo di Sèvres), le Maschere (Museo del Lussemburgo). Nel 1886 cuoce un camino monumentale e numerose figure. Dopo il 1889 prosegue il suo lavoro alla manifattura di Sèvres (Fontana murale, museo del Lussemburgo; Apoteosi di Victor Hugo, museo Victor Hugo, ecc.).

Le produzioni del C. risentono molto dell'arcaismo attico, in un'epoca nella quale questo carattere appariva come un'originalità. Quanto ai colori, egli impiegava soprattutto gli azzurri chiari e l'ocra. In questa gamma egli dipinse pure acquarelli e tempere, con fine sensibilità.

Bibl.: I. Bernard, H. C., senza luogo e anno; L. Vaillat, in L'art et les artistes, VII (1908), pp. 26-29; J. Méryem, Les dessins d'H. C., ibid., XV (1912), pp. 174-77; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); M. Savreux, H. C., in L'amour de l'art, III (1922), pp. 337-41; Catalogue du Salon d'automne, Parigi 1922.

Tag
  • ENCAUSTO
  • NARBONNE
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • CIRCE
Vocabolario
iṡidòra
isidora iṡidòra s. f. [lat. scient. Isidora]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi, sinon. di bulino2.
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali