• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILSTEIN, Cesar

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MILSTEIN, Cesar

Marco Vari

Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di biologia molecolare (1961-63). Dal 1963 è membro del British medical council laboratory of molecular biology di Cambridge, dove dirige, dal 1983, il reparto di chimica delle proteine e degli acidi nucleici. Per le sue importanti ricerche nel settore dell'immunologia, nel 1984 M. è stato insignito del premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a N.K. Jerne e a G. Köhler.

Le sue prime ricerche hanno riguardato la sintesi degli anticorpi (immunoglobuline) fornendo tra l'altro importanti indizi sul modo in cui i ribosomi coinvolti nella sintesi vengono indirizzati verso il reticolo endoplasmatico. Analizzando la sintesi della catena leggera di una immunoglobulina, M. ha dimostrato la presenza di un peptide guida soprannumerario che agisce come segnale per indirizzare il ribosoma verso la regione ruvida della membrana del reticolo. In seguito (1975), assieme a Jerne e a Köhler, ha prodotto le prime linee cellulari di ibridomi, le cellule che secernono gli anticorpi monoclonali.

Gli ibridomi sono il risultato della fusione di una linea di linfociti sensibilizzati da un solo antigene con una linea di cellule di mieloma; possiedono quindi sia la capacità di produrre anticorpi specifici (gli anticorpi monoclonali), sia quella di moltiplicarsi indefinitamente. Questa tecnica ha permesso di risolvere il problema dell'eterogeneità degli antisieri, che costituiva una limitazione della loro efficacia, essendo essi composti da una miscela di anticorpi diversi. La produzione di anticorpi monoclonali in grandi quantità ha fornito ai ricercatori uno strumento estremamente efficace, che ha aperto una serie di nuove prospettive sia per la ricerca fondamentale che per quella applicata.

Tra le pubblicazioni di M. ricordiamo: A possible precursor of immunoglobulin light chains, in collaborazione con G. Brownlee, T. Harrison e M.B. Mathews, in Nature New Biology, 239 (1972), pp. 117-20; Monoclonal antibodies, in Scientific American, 243, 4 (1980), pp. 66-74; Continuos cultures of fused cells secreting antibody of predefined specifity, in collaborazione con G. Köhler, in Nature, 256 (1975), pp. 495-96; Hybrid hybridomas and their use in immunochemistry, in collaborazione con A.C. Cuello, ibid., 305 (1983), pp. 537-40; Leucocyte typing, in collaborazione con A. Bernard, L. Boumsell, J. Dausset e F. Schlossmann, 1984.

Vedi anche
Georges Köhler Köhler, Georges. - Immunologo tedesco (Monaco di Baviera 1946 - Friburgo, Brisgovia, 1995); lavorò presso il Medical research council di Cambridge e successivamente (dal 1976) presso l'Istituto di immunologia di Basilea. Dal 1985 fu condirettore dell'Istituto Max Planck per l'immunologia a Friburgo. ... Niels Kaj Jerne Jerne ‹ǧë´ën›, Niels Kaj. - Medico (Londra 1911 - Castillon-du-Gard, 1994); diresse il Paul-Ehrlich Institut di Francoforte e l'Ist. di immunologia di Basilea e insegnò immunologia all'Ist. Pasteur di Parigi. Elaborò una teoria sui meccanismi di funzionamento del sistema immunitario basata sul concetto ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
Tag
  • RETICOLO ENDOPLASMATICO
  • ANTICORPI MONOCLONALI
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • IMMUNOGLOBULINA
  • ACIDI NUCLEICI
Altri risultati per MILSTEIN, Cesar
  • Milstein, Cesar
    Dizionario di Medicina (2010)
    Milstein, César Biochimico argentino (Bahía Blan­ca 1927 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Lavorò prima presso l’Instituto nacional de microbiología di Buenos Aires (1957-63), passò poi al Medical research council di Cambridge (1963) e ne divenne in seguito direttore del reparto di chimica delle ...
  • Milstein, César
    Enciclopedia on line
    Biochimico (Bahía Blanca, Argentina, 1927 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Lavorò prima presso l'Instituto nacional de microbiología di Buenos Aires (1957-63), passò poi al Med ical research council di Cambridge (1963) e ne divenne in seguito direttore del reparto di chimica delle proteine e degli ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali