• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELLI, Cesar

di Maurizio Gargano - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PELLI, Cesar

Maurizio Gargano

Architetto statunitense di origine argentina, nato a Tucumán il 12 ottobre 1926, emigrato negli Stati Uniti nel 1952 e ivi naturalizzato nel 1964. Si è formato presso l'università di Tucumán (1944-49) e presso quella dell'Illinois (Urbana-Champaign, 1952-54). La collaborazione decennale con lo studio diretto da E. Saarinen (Eero Saarinen Associates, Bloomfield Hills, Michigan e Hamden, Connecticut, 1954-64) ha contribuito alla sua formazione professionale rendendolo la figura più nota tra quelle emerse dallo studio dell'architetto di origine finlandese. Trasferitosi a Los Angeles nel 1964, è stato director of design dello studio Daniel, Mann, Johnson and Mendenhall (1964-68), mentre dal 1968 al 1977 ha svolto lo stesso incarico per lo studio Gruen Associates della stessa città. Nel 1977 è diventato decano della School of Architecture della Yale University di New Haven, città in cui ha anche avviato il suo attivo studio professionale.

Associato anche agli architetti cosiddetti ''minimalisti'', P. realizza architetture che si distinguono per l'attenzione ai dettagli e per il sapiente uso del vetro, quasi come un involucro esterno degli edifici. La rinuncia ad aspetti formali fortemente connotati completa la sua iniziale ricerca del ''non-monumentale'' (ne è un significativo esempio l'Ambasciata degli Stati Uniti a Tokyo del 1972). Uno dei suoi più noti edifici, il Pacific Design Center di Los Angeles realizzato nel 1971, s'impone invece all'attenzione, oltre che per la dimensione, anche per l'uso del colore azzurro del vetro e per la capacità di evocare la tradizione dei grandi complessi espositivi in ferro e vetro del 19° secolo.

Tra le sue molte realizzazioni, il Rainbow Center Mall and Winter Garden sulle cascate del Niagara (1975), la galleria e la torre residenziale per l'ampliamento del Museum of Modern Art di New York (1977-84), il Clinic Building per la Cleveland Clinic Foundation (Ohio, 1980-85), il World Financial Center (Battery Park City, New York, 1981-87), la Robert Herring Hall della Graduate School of Business Administration (Rice University, Houston, 1982-84) o l'imponente Canary Warf Tower per i London Docklands (1991), tendono a dare forma − anche attraverso l'uso dei mattoni e del granito associati all'impiego ricorrente del vetro − alla sua ambizione teorica sempre attenta alla durabilità, nel tempo, dell'architettura. Una resistenza alla ''morte'', alla deperibilità degli edifici, sottolineata da una sua affermazione che ricorda l'analoga "differenza tra una pietra e un fiore". Vedi tav. f.t.

Bibl.: S. Moholy-Nagy, Cesar Pelli: public architect, in Architectural Forum, marzo 1970; J. Pastier, Monographs on contemporary architecture: Cesar Pelli, New York 1980; American architecture now, a cura di B. Diamonstein, ivi 1980; K. Frampton, GA 59: Cesar Pelli/Gruen Associates, a cura di Y. Futagawa, Tokyo 1981; Cesar Pelli e la concretezza dell'architettura, in L'architettura, 330 (aprile 1983), p. 250; Herring Hall, in Domus, 662 (giugno 1985), pp. 20-21; C. Pelli, G. Macrae-Gibson, Recent works of Cesar Pelli, in A&U, 233 (febbraio 1991), 2, pp. 59-148; Return of the tower, in Architect's Journal, 26 (giugno 1991), p. 6.

Vedi anche
Eero Saarinen Saarinen ‹sàarinen›, Eero. - Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura alla Yale University (1934) e cominciò a collaborare con il padre dal ... Tucumán Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. Il patrimonio artistico, i numerosi parchi e il clima mite ne fanno una delle più belle città argentine, ... Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • FINLANDESE
  • ARGENTINA
Altri risultati per PELLI, Cesar
  • Pelli, Cesar
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pelli, César. – Architetto argentino di origine italiana (n. San Miguel de Tucumán 1926), naturalizzato statunitense nel 1964. Dopo la laurea presso la Universidad nacional de Tucumán (1949), ha proseguito gli studi all'University of Illinois di Urbana-Champaign (1954). La collaborazione dal 1954 ...
  • Pelli, Cesar
    Enciclopedia on line
    Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai dettagli e per il sapiente uso del vetro, quasi come un involucro esterno degli edifici. La rinuncia ...
Vocabolario
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
pélla
pella pélla prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. la.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali