• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pelli, Cesar

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pelli, Cesar


Pelli, César. – Architetto argentino di origine italiana (n. San Miguel de Tucumán 1926), naturalizzato statunitense nel 1964. Dopo la laurea presso la Universidad nacional de Tucumán (1949), ha proseguito gli studi all'University of Illinois di Urbana-Champaign (1954). La collaborazione dal 1954 al 1964 con lo studio diretto da Eero Saarinen ha contribuito alla sua formazione professionale rendendolo la figura più nota tra quelle emerse dallo studio dell'architetto di origine finlandese. Trasferitosi a Los Angeles nel 1964, collaborò con importanti studi (Gruen associates, in particolare, dal 1968 al 1977) e realizzò uno dei suoi più noti edifici, il Pacific design center (1971), che s'impone, oltre che per la dimensione, anche per l'uso del colore azzurro del vetro e per la capacità di evocare la tradizione dei grandi complessi espositivi in ferro e vetro del 19° secolo. Decano, dal 1977 al 1984, della School of architecture della Yale University, ha fondato nel 1977 a New Haven lo studio Cesar Pelli & associates, poi ridenominato Pelli Clarke Pelli architects con l’entrata di Fred W. Clarke e del figlio Rafael Pelli. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai dettagli e per il sapiente uso del vetro, quasi come un involucro esterno degli edifici. La rinuncia ad aspetti formali fortemente connotati completa la sua iniziale ricerca del non-monumentale (ne è un significativo esempio l'Ambasciata degli Stati Uniti a Tokyo del 1972). Fra i progetti più famosi, si ricordano le Petronas Towers a Kuala Lumpur (1991-97), alle quali nel 2004 è stato assegnato l’Aga Khan award, mentre fra le numerose opere recenti, si segnalano: l’International finance center a Hong Kong, la cui torre principale è alta 415 m (1998-2003); l’edificio residenziale e per uffici al 731 di Lexington avenue a New York (2001-04); lo straordinario, per molti aspetti, National museum of contemporary art a Osaka (2004); lo Science and engineering research and classroom complex della University of Houston, in Texas (2006); la Public library di Minneapolis (2006); la Torre de Cristal a Madrid (2008); il Repsol-YPF building a Buenos Aires (2008); il St. Regis Residences & Hotel a Città di Messico (2008); il Connecticut science center di Hartford, in Connecticut (2009); la Torre Iberdrola a Bilbao (2011); il nuovo terminal del James Armstrong Richardson international airport a Winnipeg, in Canada (2011). A Milano lo studio ha realizzato il progetto di Porta Nuova (2012), che comprende un grande parco, una piazza e una torre alta 146 m, mentre sono in costruzione la Gran torre Santiago, nella capitale cilena (dal 2010) e The Landmark ad Abu Dhabi (2006-13). Fra i molti riconoscimenti ricevuti, si ricordano: la Gold medal dell’AIA (1995) e il Lynn S. Beedle lifetime achievement award del Council on tall buildings and urban habitat (2008).

Vedi anche
Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ... Connecticut Fiume dell’America Settentrionale (650 km; bacino di 29.000 km2), negli USA orientali. Nasce da alcuni laghetti nel New Hampshire, segue il confine tra questo Stato e il Vermont, quindi attraversa gli Stati di Massachusetts e Connecticut e si getta nell’Oceano Atlantico. Le sue acque sono sfruttate per ... Osaka (giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di Osaka ...
Tag
  • SAN MIGUEL DE TUCUMÁN
  • BUENOS AIRES
  • KUALA LUMPUR
  • CONNECTICUT
  • LOS ANGELES
Altri risultati per Pelli, Cesar
  • Pelli, Cesar
    Enciclopedia on line
    Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai dettagli e per il sapiente uso del vetro, quasi come un involucro esterno degli edifici. La rinuncia ...
  • PELLI, Cesar
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Maurizio Gargano Architetto statunitense di origine argentina, nato a Tucumán il 12 ottobre 1926, emigrato negli Stati Uniti nel 1952 e ivi naturalizzato nel 1964. Si è formato presso l'università di Tucumán (1944-49) e presso quella dell'Illinois (Urbana-Champaign, 1952-54). La collaborazione decennale ...
Vocabolario
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
pélla
pella pélla prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. la.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali