• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIROLDI, Cesare

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AIROLDI, Cesare

Giuseppe Paladino

Uomo politico e scienziato siciliano. Nacque a Palermo il 2 novembre 1774 dal marchese Giuseppe e da Marianna Orrigone. Studiò prima a Modena e poi a Pavia, ma, al sopraggiungere dei Francesi, abbandonò questa città, ritirandosi a Palermo. Quivi vestì l'abito di cavaliere di Malta, e percorse la carriera dei pubblici uffici, dedicando il tempo che gli rimaneva disponibile alla ricerca e allo studio dei minerali della Sicilia. Nel 1812 fu eletto a far parte del Parlamento straordinario, convocato per deliberare intorno alla "riforma" da introdursi nel Regno, e seguì le parti del principe di Castelnuovo. Dopo che la costituzione fu elaborata e si procedette alle elezioni del nuovo Parlamento, l'A. fu chiamato a presiedere la Camera dei Comuni, essendo rimasto in minoranza il candidato degli avversarî democratici (luglio 1813); ma, con le dimissioni del ministero Castelnuovo, l'A. abbandonò la carica. Tornato in Sicilia il Bentinck e ricostituitosi il ministero Castelnuovo (ottobre 1813), l'A. divenne direttore al ministero degl'Interni col principe di Carini come ministro. In tale qualità si adoperò perché nelle nuove elezioni fossero scelti deputati favorevoli all'Inghilterra e alla costituzione, e ottenne lo scopo. Fu anche chiamato nei comitati della nuova Camera per la preparazione dei progetti di legge. Se non che, essendo cessata la ragione per cui l'Inghilterra aveva preso a proteggere i costituzionali siciliani, e avendo re Ferdinando riassunto la direzione degli affari, l'A. lasciò Palermo. Dapprima si recò a Milano, indi viaggiò in Isvizzera, in Francia, nell'Inghilterra e nel Belgio, e da ultimo si stabilì a Firenze, dove visse nella consuetudine del Capponi, del Vieusseux e di altri letterati. Nel maggio 1831 Ferdinando II tolse il divieto al suo ritorno nel regno, e l'A. ne approfittò nel '39 per fare una gita a Palermo. Presto però si restituì a Firenze, dove continuò gli studî naturalistici. Nel '48 non si mosse dalla città da lui scelta a sua residenza, e ivi morì dieci anni dopo (28 dicembre 1858). Le collezioni scientifiche messe insieme dall'A. furono donate da lui stesso, al pari delle monete, delle medaglie e della biblioteca ereditate dallo zio Alfonso (v.), alla città di Palermo.

Bibl.: Un cenno necrologico intorno all'Airoldi, scritto da Filippo Parlatore, si legge nel Monitore toscano dell'11 gennaio 1859.

Vedi anche
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Tag
  • CAVALIERE DI MALTA
  • CAMERA DEI COMUNI
  • FILIPPO PARLATORE
  • FERDINANDO II
  • INGHILTERRA
Altri risultati per AIROLDI, Cesare
  • Airòldi, Cesare
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e naturalista (Palermo 1774 - Firenze 1858). Fece parte (1812) del Parlamento straordinario incaricato di elaborare la costituzione siciliana, e vi seguì le parti del principe di Castelnuovo; fu presidente della Camera dei Comuni (luglio 1813) e direttore della segreteria del ministero ...
  • AIROLDI, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Renato Composto Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia per seguirvi gli studi di legge, ma dall'incontro con l'ambiente scientifico pavese, e soprattutto con lo Spallanzani, ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali