• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BICCHI, Cesare

di Roma Melinossi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BICCHI, Cesare

Roma Melinossi

Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò i corsi di medicina e scienze naturali del liceo universitario, istituito in Lucca da Maria Luisa di Borbone. È in questo periodo che dal naturalista G. Giannini venne avviato allo studio della vegetazione spontanea. Terminati nel 1846 gli studi teorici, conseguì nel 1847 la laurea in medicina e, fatte a Firenze le pratiche cliniche, nel 1848 ottenne il diploma per il libero esercizio della professione. Ma la passione per gli studi botanici lo spinse ad abbandonare la medicina e a divenire aiuto di B. Puccinelli, professore di botanica e agraria e prefetto dell'Orto botanico. Dopo la sua morte si recò a Firenze presso il Parlatore, e continuò lì i suoi studi e le sue ricerche. Nel 1860 fu nominato professore di botanica e agraria nella Scuola di farmacia di Lucca e prefetto dell'annesso Orto botanico. Quivi completò la revisione dell'opera del Puccinelli sulla flora lucchese. Nel 1867, in seguito alle soppressione della cattedra, il B. fu collocato a disponibilità, e profittò di questa sua libertà per recarsi a Parigi a stringere relazione con i più eminenti botanici francesi e a visitare i vari giardini di acclimatazione della Francia meridionale. Tornato a Lucca, tradusse le sue esperienze in studi sulla acclimatazione dell'Eucalyptus stuartiana e si occupò anche delle malattie dei bachi da seta e del miglioramento del loro seme. Nel 1869 fu richiamato in servizio alla cattedra di scienze naturali del liceo classico Machiavelli di Lucca. Nel 1884 lasciò definitivamente l'insegnamento, per ragioni di salute, conservando, gratuitamente, l'incarico della direzione dell'Orto botanico. Aveva da tempo iniziato, insieme con F. Ardissone, la compilazione dell'Erbario criptogamico italiano, ed a lui si deve il merito di averlo, per primo, ordinato con la classificazione del De Candolle. Arricchì il Museo del liceo di una collezione di pietrami della provincia lucchese, e l'Orto botanico di una splendida raccolta di legni atti alle industrie e alle arti, oltre che di una vasta biblioteca. Descrisse una nuova specie di Tulipa (Tulipa beccariana), dedicandola ad un suo giovane allievo, Odoardo Beccari, il futuro grande naturalista. Trovò un nuovo Narcissus che i naturalisti, in suo onore, chiamarono bicchianus; il Parlatore gli dedicò il genere Bicchia (in sinonimia Habenaria) delle Orchidaceae.

Numerose le benemerenze del B. per opere e uffici nella sua città: ordinò la collezione del viaggiatore C. Piaggia; come medico, fece parte, per vent'anni, del Consiglio provinciale di sanità; si occupò delle banche agrarie; studiò miglioramenti per le razze bovine; per nomina ministeriale fu presidente del Comitato ampelografico, ottenendo notevoli risultati con piantagioni sperimentali di viti americane; nella sua veste di "deputato del pubblico passaggio delle mura" creò l'arborato cerchio attuale.

Il B. mori in Lucca il 19 luglio 1906, lasciando all'Orto botanico un erbario di circa 10.000 esemplari ed un'opera inedita sui funghi lucchesi con bellissime tavole colorate ad acquerello.

Era stato membro della Società botanica italiana, dell'Accademia lucchese di Scienze, Lettere ed Arti e di varie altre società italiane e straniere.

Opere: Aggiunta alla Flora Lucchese del Prof. B. Puccinelli, Lucca 1860; Descrizione di una nuova specie di Tulipa, in I giardini, VIII (1861), 2, pp. 1-4; Sulla vita del Dr. G. Giannini botanico lucchese, Lucca 1872.

Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio dell'Orto botanico, scaff. V-G reg. II; Ibid., Arch. liceo class. Machiavelli,Atti diversi, 1860-62; Ibid., Parrocchia di S. Maria Forisportam, reg. a. 1906; Ibid., Arch. anagr. com., Reg. n. 8, 1865, f. fam. 1982; Scheda censimento, n. 3204; Atti di morte, a. 1906, parte I, n. 539; Arch. di Stato di Lucca,Epistolario di C. B., filza miscellanea s.n.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemporanei, Firenze 1879, p. 150; U. Paoli,Biografia del prof. C. B., in Rass. lucchese, IX(1904), pp. 175-183; P. A. Saccardo,La botanica italiana, Venezia 1895, p. 30.

Vedi anche
Marìa Luisa di Borbone regina d'Etruria Marìa Luisa ‹... -ʃa› di Borbone regina d'Etruria. - Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) di Carlo IV di Spagna. Sposò nel 1795 Ludovico di Borbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per la vacillante salute del marito, poi (1803) ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Botanica
Tag
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • ODOARDO BECCARI
  • ORTO BOTANICO
  • ORCHIDACEAE
  • ACQUERELLO
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
bicchière
bicchiere bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo ma anche di metalli comuni o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali