• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPANA, Cesare

di Cesare Rivera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPANA, Cesare

Cesare Rivera

Nacque in Aquila verso il 1540, lasciò giovane la patria e si stabilì a Vicenza, dove morì nel 1606. Scrisse molto e di varî argomenti ed è noto specialmente per due saggi di storia universale: il primo, comincia dalla fondazione di Roma e giunge all'anno del mondo 3361 (Delle istorie del mondo descritte dal Signor Cesare Campana, libri 4, Venezia 1591); l'altro tratta degli avvenimenti dal 1570 al 1596 e fu stampato, la prima volta nel 1599, e più tardi nel 1607 (Istorie del mondo descrittte dal Signor Cesare Campana, libri 26, Venezia 1607). Di carattere storico sono pure varie altre opere tra cui: Della guerra di Fiandra... Vicenza 1602; altra edizione nel 1622; Vita del cattolico ed invittissimo re don Filippo Secondo, Vicenza 1605, che, lasciata incompiuta, fu poi condotta a termine, con un supplemento, dal figlio Agostino.

Ai suoi tempi la storia universale del C. fu considerata come un modello del genere ed egli n'ebbe gloria e onori. Nella narrazione della guerra di Fiandra, si mostra un poco parziale e quindi i suoi giudizî vanno soggetti a revisione; lo stesso può dirsi della vita di Filippo II.

Bibl.: Fontanini, Eloquenza italiana, Venezia 1753; Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, Venezia 1730, II, p. 469; C. Crispomonti, Historia dell'origine et fondatione della Città dell'Aquila et breve raccolta di huomini illustri, II, (ms. nella Biblioteca prov. di Aquila); Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani, Aquila 1847, pp. 75-82.

Tag
  • VENEZIA
  • VENEZIA
  • AQUILA
  • C. FU
  • ROMA
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando...
campana²
campana2 campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali