• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cantu, Cesare

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cantù, Cesare

Enzo Esposito

Storico e scrittore (Brivio, Como, 1804 - Milano 1895). Alcune tra le sue moltissime opere - la bibliografia del Vismara, che pure non può dirsi completa, gliene attribuisce 514 - riguardano D.: L'Europa nel secolo di D., in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 1-20; D., in Storia della letteratura italiana, ibid. 1865, 30-58; D., in Illustri Italiani, I, Milano 1873, 1-60. Vi troviamo fedelmente applicate le tendenze della critica cattolica, la quale puntava essenzialmente sulla ricostruzione morale e filosofica del mondo dantesco. La Commedia è vista pertanto come poema " teologico, morale, storico, filosofico, allegorico, enciclopedico, pure coordinato ad insegnare verità salutevoli alla vita civile " (in Storia della lett. ital., p. 36) o come " apocalisse della società laica " (ibid., p. 48, e in Illustri Italiani, I 31); il mondo, quale si configura a D., è interpretato come " rappresentazione cattolica dell'umanità " (in Illustri..., cit., p. 31); fonti d'ispirazione sono considerate " la città di Dio, la somma del Dottore Angelico e l'Itinerario di San Bonaventura " (ibid., p. 45). Rimarchevole è il fatto che il C., come del resto gli altri critici cattolici (il Gioberti, il Tommaseo, l'Ozanam, il Giuliani, lo Scolari, ecc.), intendeva il pensiero dantesco base e fattore di unità della Commedia; sicché la sua ricerca funse da buon correttivo alla lettura grammaticale e stilistica proposta dai neoclassici.

Bibl. - A. Gennarelli, Alcune opinioni di C. C. sui quattro grandi poeti italiani, in " Il Saggiatore " III (1946) 321-350.

Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali