• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cantu, Cesare

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Cantù, Cesare


Storico (Brivio, Como, 1804 - Milano 1895). Compiuti gli studi a Milano, ebbe, a soli 17 anni, poiché gli ordinamenti austriaci non prevedevano la laurea per l’insegnamento, l’incarico di professore nel ginnasio di Sondrio, poi in quello di Como e infine nel 1832 a Milano dove conobbe Alessandro Manzoni. Nello stesso anno scrisse Sulla storia lombarda del secolo XVII, un commento storico ai Promessi sposi. Arrestato nel 1833 per aver manifestato, seppur cautamente, i suoi sentimenti antiaustriaci,  rimase i carcere per quasi un anno. Inizialmente vicino al neoguelfismo e favorevole a un sistema di autonomie locali, andò progressivamente spostandosi su posizioni clericali e conservatrici. Nel 1838, oltre al romanzo storico Margherita Pusterla, concepito durante la detenzione, pubblicò il primo dei 35 volumi della Storia universale (1838-46), un’opera imponente piuttosto disorganica e non sempre attendibile, ma destinata ad avere un notevole successo. Seguirono la Storia di cento anni nel 1851 e la Storia degli Italiani nel 1854-56. Si tratta nel complesso di una storiografia erudita, piuttosto superficiale e palesemente condizionata dall’ideologia cattolico-conservatrice del suo autore. Deputato dal 1860 al 1861 e successivamente dal 1864 al 1867, fu strenuo oppositore del governo da posizioni conservatrici. Direttore per venti anni dell’Archivio di Stato di Milano, primo presidente della Società storica lombarda (1874), Cantù ha lasciato moltissime opere, alcune ispirate a intenti divulgativi. Tra queste possono essere ricordate: le Storie della letteratura, greca, latina e italiana (1865-66), Gli eretici d’Italia (1865-66), forse il suo testo più riuscito, Della indipendenza italiana. Cronistoria (1872-1877). Socio nazionale dei Lincei (1875), ebbe fortuna anche come autore di libretti educativi come Carlambrogio da Montevecchio, 1836; Il buon fanciullo, Il giovinetto, Il galantuomo, 1837; Buon senso e buon cuore, 1870.

Vedi anche
Cesare Beccarìa Beccarìa, Cesare. - Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), che pose le fondamenta della scienza criminale moderna. Beccaria, Cesare fonda ... Francesco Dall'Òngaro Dall'Òngaro, Francesco. - Letterato (Mansuè 1808 - Napoli 1873). Direttore della rivista triestina Favilla, dopo il 1848 diresse a Venezia il repubblicano Fatti e parole; fu poi a Roma aiutante di Garibaldi e deputato alla Costituente; riparato all'estero, tornò in Italia nel 1859 e si adoperò a favore ... Francesco De Sànctis De Sànctis, Francesco. - Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana ... Emilio Mòtta Mòtta, Emilio. - Storico e bibliografo (Airolo 1855 - Roveredo, Grigioni, 1920), conservatore della Biblioteca Trivulziana (dal 1885), fondatore (1879) del Bollettino storico della Svizzera Italiana, vicepresidente della Società storica lombarda e presidente della Società storica comense; coltivò largamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALESSANDRO MANZONI
  • NEOGUELFISMO
  • SONDRIO
  • ITALIA
  • COMO
Altri risultati per Cantu, Cesare
  • Cantù, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Cesare Cantù Ada Gigli Marchetti Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per tutto l’Ottocento nel nostro Paese. Operò quindi con molteplici interessi e su più tavoli in un ...
  • Cantu, Cesare
    Dizionario di Storia (2010)
    Cantù, Cesare Storico (Brivio 1804-Milano 1895). Trasferitosi nel 1832 a Milano, ove conobbe Manzoni, scrisse Sulla storia lombarda del sec. XVII (1832), commento storico ai Promessi Sposi. Dopo aver tentato il romanzo storico (Margherita Pusterla, 1838), scrisse una Storia universale (35 voll., 1838-46). ...
  • Cantù, Cesare
    Enciclopedia on line
    Storico (Brivio 1804 - Milano 1895), professore a diciotto anni nel ginnasio di Sondrio, poi nel ginnasio di Como, pubblicò un poemetto romantico Algiso (1828) e una Storia della città e della diocesi di Como (1829-31). Trasferito nel 1832 a Milano, ove conobbe il Manzoni, scrisse Sulla storia lombarda ...
  • CANTÙ Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    CANTU Cesare Marino Berengo CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi. I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato a Brivio aprendo "un piccolo negozio di pizzicaruolo ...
  • CANTÙ, Cesare
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica e alla critica letteraria, a divulgare una enorme quantità di fatti importanti o curiosi; ma sarebbe ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali