• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRACASSINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRACASSINI, Cesare


Pittore, nato a Roma il 18 dicembre 1838, morto a Roma il 13 dicembre 1868. Studiò con Francesco Minardi all'Accademia di S. Luca e ivi ottenne il primo premio di composizione con un David dinanzi a Saul. È dello stesso anno (1857) la pala d'altare per la chiesa di S. Sebastiano. Sebbene vivesse in un ambiente di soffocante accademismo, riuscì a esprimersi con nobile larghezza. Si debbono a lui, oltre a numerosi quadri da cavalletto, il sipario del teatro di Orvieto e quello dell'Apollo di Roma. Varie chiese di Roma: S. Sebastiano, S. Maria in Trastevere, S. Ignazio, S. Antonino dei Portoghesi, oltre a quelle di Terracina e di Albano, conservano suoi grandiosi lavori. Ma le opere maggiori sono i sei grandi affreschi della basilica di S. Lorenzo fuori le mura a Roma, rappresentanti scene della vita dei due martiri. Il F. ne aveva dipinti tre (S. Stefano eletto diacono, S. Stefano condannato a morte, S. Lorenzo che distribuisce le elemosine), quando morì lasciando a Cesare Mariani l'esecuzione degli altri. Pochi anni prima della morte, il F. aveva conosciuto Bernardo Celentano (v.) il quale contribuì potentemente a emanciparlo dagli angusti canoni dell'accademia e a infondergli un sano realismo. L'influenza del Celentano sul F. appare manifesta confrontando l'arido Beato Canisio che persuade Ferdinando d'Ungheria a resistere al Luteranesimo (Pinacoteca Vaticana), con la vigorosa e tragica rappresentazione dei Martiri Gorcomiesi (ibid.), capolavoro dell'artista.

Bibl.: T. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916.

Vedi anche
Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • FERDINANDO D'UNGHERIA
  • BERNARDO CELENTANO
  • CESARE MARIANI
  • LUTERANESIMO
  • TERRACINA
Altri risultati per FRACASSINI, Cesare
  • Fracassini, Cesare
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1838 - ivi 1868). Allievo di T. Minardi, sebbene sensibile alle tendenze realistiche di B. Celentano, rimase sostanzialmente fedele ai modi accademici. Dipinse quadri storici e soprattutto tele e affreschi di soggetto religioso per chiese di Roma (S. Sebastiano, S. Maria in Trastevere, ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali