• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARIBALDI, Cesare

di Fabrizio Curtarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
  • Condividi

GARIBALDI, Cesare

Fabrizio Curtarelli

Figlio di Pietro Maria e di Giulia Parodi, nacque a Genova il 27 maggio 1865.

Fece a Genova gli studi classici ed entrò all'Università nel 1882, iscrivendosi inizialmente alla facoltà di matematica. Nel 1885 si trasferì alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea nel 1887. Fu allievo di Galileo Ferraris negli anni in cui questi sviluppava gli studi sul campo magnetico rotante.

Appena conseguita la laurea in ingegneria, si iscrisse alla facoltà di matematica dell'Università di Genova, ove si laureò in matematica pura nel 1889. Nello stesso anno fu chiamato alla Scuola navale superiore di Genova per preparare i giovani laureandi, avviati ai concorsi del genio navale, come incaricato dell'insegnamento di elettrotecnica; la materia era allora agli inizi e la sua elaborazione tecnica ancora frammentaria rispetto a corsi tradizionali dell'insegnamento superiore. Ebbe nel 1903 la qualifica di professore straordinario, e, nel 1911, quella di ordinario.

Il G. pubblicò in quegli anni un trattato di Elettrotecnica (I-II, Torino 1905-07), nonché diverse memorie su argomenti di elettromagnetismo, dai disturbi esercitati sulle bussole dai campi elettrici di bordo, agli effetti delle onde hertziane sulla magnetizzazione degli acciai. Collaborò alla pubblicazione degli Atti della Associazione elettrotecnica italiana, fondata dal Ferraris nel 1897, e di cui il G. fu socio fra i primi.

A partire dal 1910 fu incaricato dalla stessa Scuola navale dell'insegnamento del corso di idraulica e macchine idrauliche, che tenne sempre per incarico fino al 1922.

Durante questo periodo il G. pubblicò alcune memorie su argomenti di idraulica, fra le quali Il Contatore Venturi per liquidi per vapori e per gas, in L'Elettrotecnica, IV (1917), p. 366.

Presso la stessa Scuola il G. tenne anche, per periodi più brevi, corsi ufficiali di calcolo infinitesimale e di fisica tecnica. Direttore della Scuola navale superiore dal 1926, fu professore emerito dell'Università di Genova e fu collocato a riposo nel 1935 per raggiunti limiti di età.

Il G. morì a Rapallo il 9 marzo 1957.

Nel suo insegnamento il G. ricercò chiarezza espositiva e sostenne l'importanza delle esercitazioni, curò la strumentazione e l'apparecchiatura sperimentale, che raccolse e ordinò nel laboratorio di elettrotecnica, da lui fondato nel 1896. Fu uomo di ingegno estremamente versatile. Studiò economia e medicina; si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Torino nel 1895. Appassionato studioso di testi classici, ebbe vasta cultura umanistica, filosofica, letteraria che ebbe modo di sviluppare e approfondire nella sua lunga e operosa vita.

Una ricca documentazione personale sulla vita e le opere del G. fu raccolta e ordinata dal prof. M. Merega, suo amico ed estimatore, direttore, in anni successivi, dell'Istituto di elettrotecnica dell'Università di Genova, sorto sulle basi dell'iniziale laboratorio. Successivamente il fondo fu trasmesso al prof. F. Saccomanno, ordinario di controlli automatici presso l'Università di Genova.

Fonti e Bibl.: Necr. in Ann. della Univ. di Genova… 1956-57, pp. 74 s.; in L'Elettrotecnica, XLIV (1957), pp. 691 s.; Genova, Regia Scuola navale superiore, Arch. del personale, Stato di servizio; Epistolario ed archivio personale, a cura di M. Merega, sub vocem; F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. della Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 57; M. Merega, L'Istituto di elettrotecnica 1932-1982, Genova 1983, ad ind.; A. Marcenaro - M.E. Tonizzi, Dalla R. Scuola superiore navale alla facoltà di ingegneria, Genova 1997, pp. 126, 181.

Vedi anche
elettromagnetismo Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice su un conduttore percorso da corrente in esso immerso; ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali