• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIOLA, Cesare Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIOLA, Cesare Giulio


Scrittore, nato a Taranto il 26 novembre 1886. Nella guerra mondiale fu ufficiale di fanteria e pilota aviatore. Iniziò la sua vita letteraria con un libro di versi, L'altro volto che ride (Napoli 1909); poi pubblicò un libro di novelle, Capitoli (Milano 1922); e un romanzo, Pricò (Milano 1924). Collaboratore di quotidiani e di riviste, fu anche (1926-1931) redattore capo della Nuova Antologia e critico drammatico. La sua maggiore notorietà è di commediografo: il suo primo lavoro di teatro fu Mattutino (un atto, in collaborazione con Fausto Maria Martini, 1911); cui hanno seguito: L'ombra (tre atti, in collaborazione con Giuseppe Antonelli, 1914); Il cuore in due (tre atti, 1926); La donna dello scandalo (tre atti, 1927); Fine del Protagonista (tre atti, 1930); Il giro del mondo (tre atti, 1931); La ronda di notte (quattro atti, 1931); Quella (tre atti, 1932), Canada (tre atti, 1933); Stratosfera (tre atti, 1935);...E lui gioca (tre atti, 1936); L'inferno (tre atti, 1937). Altri atti unici: Giappone; Il concerto.

Vedi anche
Zavattini, Cesare Zavattini ‹Ʒ-›, Cesare. - Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del neorealismo, connotò la propria produzione cinematografica e letteraria ... Majano, Anton Giulio Majano ‹-i̯à-›, Anton Giulio. - Regista italiano (Chieti 1912 - Marino 1994); giornalista e scrittore, sceneggiatore, ha diretto alcuni film, tra i quali particolarmente interessante La domenica della buona gente (1954). Dal 1955 è stato regista televisivo, noto specialmente quale direttore di teleromanzi, ... Mùrolo, Ernesto Mùrolo, Ernesto. - Poeta dialettale (Napoli 1876 - ivi 1939); autore fecondissimo di canzoni napoletane, nelle quali aspetti e vicende della vita e del paesaggio partenopei sono colti con un realismo sensuale, ricco di colore, e tuttavia sfumante in una melodica malinconia, che ricorda i modi di S. Di ... Palèrmi, Amleto Palèrmi, Amleto. - Regista (Roma 1890 - ivi 1941). Nel cinema dal 1914, diresse moltissimi film, interpretati prima dalle dive del muto (L. Borelli, P. Menichelli, F. Bertini), poi da celebri comici (A. Musco, Totò): Madre (1916); Die lebende Maske (Enrico IV, 1926); La donna di una notte (1930); La ...
Altri risultati per VIOLA, Cesare Giulio
  • VIOLA, Cesare Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Paolo Puppa – Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore di greco e latino, poi fondatore del Museo archeologico di Taranto (con regio decreto del 1887) e ispettore archeologico con ...
  • Viòla, Cesare Giulio
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Taranto 1886 - Positano 1958); fu critico teatrale di varî giornali e redattore capo (1926-31) della Nuova Antologia. Il suo primo testo teatrale, Mattutino (in collab. con F. M. Martini), fu di tono crepuscolare; ma quelli che, numerosissimi, lo seguirono (spesso con molto successo di ...
  • VIOLA, Cesare Giulio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 413) Scrittore e commediografo, morto a Positano il 3 ottobre 1958. Fra le commedie del suo ultimo periodo, rappresentate con notevole successo, sono da ricordare specialmente: Poveri davanti a Dio (1947); Salviamo la giovane (1951); In nome del padre (1952); Nora seconda (1954). Dal suo ...
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali