• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUASTI, Cesare

di Guido MAZZONI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUASTI, Cesare

Guido MAZZONI

Nato a Prato in Toscana il 4 settembre 1822, morto a Firenze il 12 febbraio 1889.

Da tipografo, nella stamperia paterna, seppe innalzarsi a dotto illustratore della sua patria, con la Bibliografia pratese (1844), il Calendario pratese (1846-1851) e altre ricerche e pubblicazioni di testi (tra i quali importante l'Ovidio Maggiore del Simintendi, trecentista pratese). Poi allargò il campo dei suoi studî a tutta la Toscana; ma sempre diede opera particolare ai monumenti e ai testi di Prato e di Firenze. La serie delle sue pubblicazioni comprende importanti epistolarî (di Ser Lapo Mazzei, di Alessandra Macinghi Strozzi, di Santa Caterina de' Ricci, ecc.), la cronistoria delle scuole pubbliche in Pistoia e in Prato (Giuseppe Silvestri, l'amico della studiosa gioventù); molti articoli dati all'Archivio storico italiano; la grande raccolta ragionata di documenti sulla chiesa di Santa Maria del Fiore (1857 e 1887), ecc. Il G. procurò anche l'edizione, per il Le Monnier, di tutte le prose del Tasso, compreso l'epistolario; di alcuni scritti del Savonarola; delle poesie e delle lettere di Michelangelo Buonarroti, delle Commissioni di Rinaldo degli Albizzi; la versione dell'Imitazione di Cristo, e molti opuscoli descrittivi e biografici, ecc. Produzione non scevra di difetti, specie nella costituzione dei testi, ma utilissima e degna di lode nella condizione degli studî di allora.

Miglior merito che di critico ebbe il Guasti come prosatore. Accademico della Crusca e suo segretario per molti anni, sebbene fosse un po' angusto d'idee, fino al segno da votare contro l'inclusione dei Promessi Sposi fra i testi citati dall'Accademia, riuscì scrittore felice nel contemperamento della tradizione puristica con le necessità moderne; e alcune delle sue pagine, come quelle premesse alle lettere della Macinghi Strozzi e del Mazzei, sono eccellenti d'atticismo, se così possa dirsi, toscano. Né si deve omettere che, con fede cattolica ma non clericaleggiante, partecipò tra i moderati alla propaganda civile dei liberali toscani resse e riordinò bene l'Archivio di stato in Firenze; divulgò, con forbite traduzioni, opere francesi di educazione morale.

Non tutte le opere di Cesare G. ma molti Scritti furono editi in raccolta (voll. 7, Prato 1894-1912).

Bibl.: I. Del Lungo, Elogio di C. G., in Atti della R. Accademia della Crusca, Firenze 1890; e, per altri rimandi, cfr. G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1911, p. 1448: Viani-Modena, Un letterato cristiano: C. Guasti, Firenze 1932. Un elenco delle pubblicazioni di C. G., per cura di A. Gherardi e D. Catellani è nell'Archivio storico italiano, s. 5ª, III (1889).

Vedi anche
Cesare Pàoli Pàoli, Cesare. - Paleografo e diplomatista (Firenze 1840 - ivi 1902), figlio di Baldassarre. Entrato giovanissimo nella carriera degli archivî, nel 1874 gli fu affidato l'insegnamento di paleografia latina e diplomatica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Nuovo in Italia, istituzionale, fu il ... Gimignano Inghirami Canonista (Prato 1370 - ivi 1460); uditore di Rota, dal 1451 proposto di Prato, lasciò ricordo di pietà e di mecenatismo; scrisse delle Ricordanze (pubbl. nel 1888) e due opere giuridiche. Gasparo Barbèra Barbèra, Gasparo. - Tipografo editore (Torino 1818 - Firenze 1880); contitolare con i fratelli Bianchi (1854), poi (dal 1859) unico proprietario di una tipografia in Firenze, acquistò in breve meritata fama per le ottime edizioni di opere notevoli, scritte o curate dalle maggiori personalità del tempo, ... Alessandro Franchi Pittore italiano (Prato 1838 - Siena 1913); di tendenza purista come il suo maestro L. Mussini, inclinò all'imitazione della pittura toscana quattro-cinquecentesca. Trattò quasi esclusivamente la pittura religiosa. Le sue opere più note sono, nel duomo di Siena, i graffiti con Virtù e storie bibliche ...
Altri risultati per GUASTI, Cesare
  • Guasti, Cesare
    Enciclopedia on line
    Letterato, erudito, archivista (Prato 1822 - Firenze 1889). Le sue edizioni, condotte con cura, comprendono testi toscani e soprattutto pratesi. Di lui restano, fra l'altro, le edizioni degli epistolarî di A. Macinghi Strozzi, di s. Caterina de' Ricci, di Lapo Mazzei, e di tutte le prose del Tasso. ...
  • GUASTI, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Zeffiro Ciuffoletti Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi. Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della valle di Cafaggio, nella campagna pratese. Pur disponendo di due torchi e pochissimi lavoranti, ristampò opere di ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
guastare
guastare v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava (Boccaccio), che lo conduceva ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali