• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSATTI, Cesare Lodovico

di Sergio Molinari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MUSATTI, Cesare Lodovico

Sergio Molinari

(App. III, II, p. 177)

Psicologo e psicoanalista italiano, morto a Milano il 20 marzo 1989. La caduta del fascismo consentì una lenta ma continua ripresa in Italia degli interessi per la psicologia e per la psicoanalisi: a questa ripresa M., richiamato all'università di Milano nel 1945, dopo l'allontanamento per ragioni razziali, contribuì in modo sostanziale, avendo unificato nella sua persona competenze che allora sembravano − e a lungo continuarono a sembrare − difficilmente conciliabili.

Quale psicologo sperimentale, M. rimase particolarmente legato all'impostazione di V. Benussi che, provenendo dalla scuola di Graz, aveva assimilato sia la teoria dell'oggetto di Meinong (Gegenstandstheorie) sia la teoria della forma o Gestalttheorie alla quale, sia pure criticamente, M. si era dagli inizi avvicinato (1938) e che in seguito rappresentò e diffuse all'interno della psicologia accademica italiana. Le ricerche sperimentali più significative di M. riguardano il campo della percezione: percezione del movimento (fenomeni stereocinetici, movimenti apparenti), dello spazio, e cromatica (un effetto di eguagliamento cromatico è noto come effetto Musatti). Di particolare rilievo sono, inoltre, le sue indagini in tema di psicologia della testimonianza (Elementi di psicologia della testimonianza, 1931; Psicologia della testimonianza, 1936) e di psicologia del lavoro.

Molto articolata e intensa è stata la sua presenza quale psicoanalista. Figura istituzionale, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, M. intrecciò strettamente la sua vita con quella della Società psicoanalitica italiana, alla quale aderì nel 1934 e che contribuì a rifondare, dopo il 1945, insieme con N. Perrotti ed E. Servadio, diventandone a più riprese presidente.

Alla scuola psicologica di M., di cui F. Metelli e G. Kanizsa furono i primi allievi accademici, si affiancò la sua scuola psicoanalitica, di cui F. Fornari ed E. Molinari furono i primi di una lunga serie di allievi che hanno fornito un contributo sostanziale alla diffusione della cultura e della pratica psicoanalitica in Italia. La conoscenza e il prestigio di M. come psicoanalista si basano innanzitutto su due contributi fondamentali: il Trattato di psicoanalisi (1949) e la direzione della traduzione italiana delle Opere complete di S. Freud, pubblicate dall'editore Boringhieri. Altri testi di taglio più personale o divulgativo, scritti specialmente negli ultimi anni, hanno avuto il merito di avvicinare un vasto pubblico sia alla psicoanalisi sia alla dimensione privata dell'uomo M., oltre che dell'intellettuale che coniugava un costante impegno politico nella sinistra italiana con vasti interessi artistici e letterari. Come studioso di psicoanalisi, M. restò sempre profondamente legato al pensiero di Freud, dimostrandosi poco incline nei confronti di successive elaborazioni e sviluppi: ritenne prioritario far conoscere alla cultura italiana la grandezza e la ricchezza dell'opera di Freud, esplorata e commentata in modo analitico e magistrale.

Bibl.: Una bibliografia aggiornata al 1977 degli scritti di M. è stata pubblicata in Rivista di Psicoanalisi, 23, 3 (1977), pp. 341-46.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. intellettuale Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione autonoma. Al plurale, il termine indica un gruppo ... testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις.  Virtù dianoetiche ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali