• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCCHESINI, Cesare

di Augusto MANCINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCCHESINI, Cesare

Augusto MANCINI

Erudito lucchese, nato il 2 luglio 1756, a Lucca, dove morì il 16 maggio 1832. Dedicò tutta la vita agli studî, specialmente delle lingue antiche, ma ebbe fama in ogni genere di erudizione. Fu della missione lucchese a Parigi (1798) che chiese invano rispetto per la piccola repubblica oligarchica, e si tenne lontano da Lucca finché durò il governo democratico stabilito nel febbraio del 1799. Dopo la battaglia della Trebbia tornò in patria e fu della reggenza reazionaria. Si adattò poi al govemo dei Baciocchi e ne ebbe dignità di uffici e di onori, confermategli dai Borboni, ma di politica non si curò.

Le Opere edite e inedite del L., pubblicate in voll. 21 (Lucca 1834) dimostrano oltre la vastità della cultura come egli seguisse con interesse, se non con penetrazione, il movimento filologico germanico. Così accanto a scritti di apologetica cristiana, a studî di ebraico e in genere di lingue orientali che molto curò, a molteplici saggi di traduzioni dal greco, troviamo osservazioni, per i tempi non trascurabili, su questioni di critica omerica e sui papiri greci di Torino. Né debbono tacersi, a documento di cultura, alcune sue note di storia letteraria italiana, di esegesi dantesca e di studî provenzali. Ma l'opera maggiore del L., utile ancora agli studiosi, è la Storia letteraria di Lucca, in sette libri, frutto di ampie ricerche anche su materiale inedito.

Bibl.: A. Mazzarosa, Elogio del march. C. L., in Opere del march. A. M., I, Lucca 1886, pp. 199-210; L. Fornaciari, Nella morte del march. C. L., Lucca 1832; G. Sforza, Alcuni dispacci del march. C. L., in Miscellanea Napoleonica, a cura di A. Lombroso, voll. 6, Roma 1895-99; U. Bernardini, La versione pindarica di C. L., in Bollettino storico lucchese, II (1930), fascicolo 3°.

Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
luccheṡina
lucchesina luccheṡina s. f. [der. di lucchese]. – Nome dato un tempo nel Lazio e nell’Umbria a un tipo di coperta da letto, di cotone bianco pesante, o, più raram., di lana (a Roma detta anche coperta di Lucca).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali