• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACCARI, Cesare

di Arduino Colasanti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACCARI, Cesare

Arduino Colasanti

Pittore, nato in Siena il 9 maggio 1840, morto in Roma il 7 agosto 1919. Studiò prima scultura, poi passò alla pittura sotto la guida di Luigi Mussini. Tempratosi a Venezia e a Roma, dove col quadro Fabiola rivelò il suo franco talento, qui compì la sua prima vasta impresa, la decorazione della Cappella del Sudario (1873). Più che nell'Incontro di S. Francesco di Sales col venerabile Ancina, dipinto nel presbiterio, riflesse nella vòlta, in cui rappresentò la gloria dei cinque beati di casa Savoia, l'influenza delle opere del Tiepolo. Eseguì dal 1873 al 1879 parecchie pitture di cavalletto fra cui una Pietà (Messina, Casa Cassibile) e L'espulsione di papa Silverio che, esposta a Torino nel 1880, sollevò gran rumore. Vinto il concorso per la decorazione della sala del senato, vi lavorò sei anni, dal 1882 al 1888, con brevi interruzioni per eseguire altri affreschi nella Cappella Franci e nel Palazzo pubblico di Siena (Plebiscito; Funerali di Vittorio Emanuele II) e nella chiesa della Consolazione in Genova, rappresentandovi, in cinque compartimenti, fatti della storia romana. L'opera sua maggiore è la dipintura della cupola della basilica di Loreto, alla quale attese dalla fine del 1888 al principio del 1895. Il soggetto della grandiosa decorazione è la glorificazione della Vergine nella figurazione delle Litanie, per la cui rappresentazione il M. si attenne a tre partiti diversi, scrivendone alcune su rotuli retti da angeli, figurandone altre in tabernacoli contenenti figure e simboli desunti dal Vecchio Testamento ed esprimendo le rimanenti per mezzo delle gerarchie celesti che, in una serie di cerchi digradanti, fanno corona a Maria e costituiscono il regno della sua sovranità spirituale. Questa insigne opera, immaginata fuori della realtà sensibile, è troppo animata da un vivo senso della realtà perché, nella bellezza dell'insieme, non si senta il dissidio fra il tentativo di far prorompere dalle forme un elemento immateriale, visionario, e gli eccessi di un verismo che spesso appesantisce gesti e movenze.

Bibl.: M. De Benedetti, C. M., in La Nuova Antologia, XXX (1908), pp. 39-47; P. Rossi, C. M., in Rass. d'arte senese, XII (1919), pp. 3-10; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1927 (con bibliografia).

Vedi anche
Amos Cassiòli Cassiòli, Amos. - Pittore (Asciano 1832 - Firenze 1891). Dopo una interessante esperienza nel campo del ritratto, si indirizzò verso una pittura di soggetto storico e letterario, di stampo purista (affreschi nel palazzo comunale di Siena). Fu suo collaboratore il figlio Giuseppe (Firenze 1865 - ivi 1942), ... Pietro Aldi Pittore (Manciano 1852 - ivi 1888). Allievo di L. Mussini. Trattò prevalentemente soggetti storici; nel 1887-88 decorò con scene della vita di Vittorio Emanuele II la sala del Palazzo pubblico di Siena, insieme con A. Cassioli e C. Maccari. Notevole La visione di s. Paolo nella chiesa dei Passionisti ... Franchi, Alessandro Pittore italiano (Prato 1838 - Siena 1913); di tendenza purista come il suo maestro L. Mussini, inclinò all'imitazione della pittura toscana quattro-cinquecentesca. Trattò quasi esclusivamente la pittura religiosa. Le sue opere più note sono, nel duomo di Siena, i graffiti con Virtù e storie bibliche ... Minardi, Tommaso Pittore (Faenza 1787 - Roma 1871). Studiò a Roma, dapprima seguendo l'indirizzo neoclassico, quindi, sotto l'influsso dell'opera e delle teorie dei nazareni, volgendo verso il purismo, di cui sottoscrisse il manifesto nel 1843. Se la sua opera di pittore, nonostante certa acerba e incisiva purezza di ...
Altri risultati per MACCARI, Cesare
  • Maccari, Cesare
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Siena 1840 - Roma 1919), allievo di L. Mussini; ebbe larga fama nell'ultimo ventennio del sec. 19º per le vaste decorazioni storiche e religiose realizzate in palazzi pubblici e chiese (palazzo del Senato a Roma, Palazzo Pubblico di Siena, palazzo di Giustizia a Roma, cupola della ...
  • MACCARI, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Teresa Sacchi Lodispoto MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, A. Ridolfi e A. Visconti, frequentò G. Vestri, un capomastro che lo introdusse alla lavorazione dell’alabastro. Iscrittosi ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali