• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maestri, Cesare

di Antonella Cicogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Maestri, Cesare

Antonella Cicogna

Italia • Trento, 2 ottobre 1929

Spirito aperto e schietto, guida alpina, maestro di sci, scrittore, fu tra i principali interpreti dell'alpinismo dolomitico negli anni Cinquanta e Sessanta. Per l'apertura di molti difficili itinerari e per la sua abilità di discendere in solitario e in arrampicata libera vie anche di VI grado fu soprannominato il 'Ragno delle Dolomiti'. Un terzo della sua attività fu portato a termine in solitario e tra queste sue imprese si ricordano la via Dibona al Croz dell'Altissimo (1952); la via Comici al Salame del Sassolungo (1952); la via Solleder sul Civetta (1952); la 'via delle Guide' sul Crozzon di Brenta (1953); la via Trento (Detassis) alla Brenta Alta (1953); la via Soldà al Pilastro Sud della Marmolada (1953); la traversata dalla Cima d'Ambiez alla Bocca di Tuckett, concatenando in solitario 16 cime del gruppo del Brenta in meno di 24 ore (1954); la Vinatzer al Sass de la Luesa (1955); la via Oppio al Croz dell'Altissimo (1955); la 'via delle Guide' al Crozzon in discesa e in libera senza alcuna assicurazione (1956); lo Spigolo Nord del Cimon de la Pala in prima solitaria invernale (1956); la via Micheluzzi al Piz Ciavazes (1956); la via Solleder al Sass Maor (in discesa); la via Buhl e la via Maestri-Baldessari (in discesa) alla Roda di Vael; le nuove vie aperte tra il 1964 e il 1966 in Brenta su Cima Grostè, Cima Campiglio, Cima Massari. Dopo aver preso parte alla prima spedizione trentina in Patagonia nel 1957 e aver organizzato spedizioni in Africa, ritornò nella Patagonia argentina nel 1959, concludendo il 31 gennaio la prima ascensione (da nord) dell'imponente guglia granitica del Cerro Torre (3128 m). Con lui era l'austriaco Toni Egger, che morì sotto una valanga sulla via del ritorno. Sempre sul Cerro Torre, il 2 dicembre 1970, Maestri, per smentire chi aveva messo in dubbio la sua prima salita, aprì un nuovo itinerario lungo la Cresta Sudest con i connazionali Ezio Alimonta e Carlo Claus, fermandosi sotto la calotta nevosa che ricopre la cima; si era portato dietro addirittura un compressore per piantare fino a mille chiodi a espansione, anche se alla fine gliene bastarono 300. Componente del Gruppo italiano scrittori di montagna, ha pubblicato Lo Spigolo infinito, 1956; Arrampicare è il mio mestiere, 1964; A scuola di roccia, 1970; Il Ragno delle Dolomiti, 1973; 2000 metri della nostra vita, 1973 (Premio Bancarella sport 1974); E se la vita continua…, 1996, vincitore del Premio Gambrinus.

Vedi anche
Lacedèlli, Lino Lacedèlli, Lino. - Guida alpina italiana (Cortina d'Ampezzo 1925 - ivi 2009). Componente della spedizione italiana al K2, ne raggiunse la vetta con A. Compagnoni il 31 luglio 1954. Nel libro K2. Il prezzo della conquista (con G. Cenacchi, 2004) ha raccontato i retroscena della scalata. Compagnóni, Achille Compagnóni, Achille. - Guida alpina italiana (Santa Caterina Valfurva, Sondrio, 1914 - Aosta 2009) e campione di sci. Componente della spedizione italiana del CAI al K2, diretta da A. Desio, il 31 luglio 1954 con L. Lacedelli ne raggiunse la vetta. Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di Messner, Reinhold è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (Messner, Reinhold è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata ... Dèsio, Ardito Dèsio, Ardito. - Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, paleontologici, di geografia fisica e antropica relativi alle Alpi, alle isole ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GUIDA ALPINA
  • ARRAMPICATA
  • MARMOLADA
  • PATAGONIA
  • ARGENTINA
Altri risultati per Maestri, Cesare
  • Maèstri, Cesare
    Enciclopedia on line
    Guida alpina italiana (Trento 1929 - Madonna di Campiglio 2021); scalatore di doti eccezionali, soprannominato il "ragno delle Dolomiti", specialista nell'arrampicata solitaria. Tra le sue scalate ricordiamo in particolare il diedro Sud alla Paganella (1953), la direttissima alla parete NO (la "parete ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali