• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALPICA, Cesare

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALPICA, Cesare

Umberto Bosco

Letteratoi nato nel 1804 a Capua, morto a Napoli il 12 dicembre 1852. Laureato in legge a Napoli, esercitò la professione di avvocato a Salerno dal 1833 al 1835; tornò quindi a Napoli. Dotato di una certa cultura, assimilatore rapido e superficiale della poesia altrui, massime di quella francese a lui contemporanea, fecondo poligrafo, giornalista, improvvisatore, il M. fu per il decennio 1840-1850 lo scrittore più in vista di quell'infelice romanticismo meridionale, che se aveva qualche guizzo di vitalità nel byronismo di alcuni scrittori provinciali, presso i più si esauriva nella declamazione contro ogni freno (B. Puoti ebbe a sostenere non pochi attacchi da parte del M. e degli altri ultraromantici) e in un ozioso e lagrimoso sentimentalismo d'importazione.

Tra i molti scritti, tutti pubblicati a Napoli: Ore malinconiche, 1836; Pensieri del tramonto. Prose, 1839; Il giardino d'Italia, 1841-1847 (La Puglia, 1841; Venti giorni in Roma, 1843; Le notti romane, ecc., 1844; Un mese negli Abruzzi, 1844; Dal Sebeto al Faro, 1845; La Toscana, l'Umbria e la Magna Grecia, 1846; La Basilicata, 1847); Una vedova e un mistero. Storia del sec. XIX, 1846; L'ultimo dei Savelli, 1850, ecc. Cfr. le Opere, Napoli 1842-43, e le Poesie scelte, Benevento 1845.

Bibl.: G. Giucci, Degli scienziati... formanti parte del VII Congresso, Napoli 1845, pp. 458-460; F. De Sanctis, La lett. del secolo XIX, nuova ed., Napoli 1920, con le note di B. Croce.

Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali