• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAVESE, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PAVESE, Cesare (App. II, 11, p. 511)


Scrittore, morto suicida a Torino il 27 agosto 1950.

Gli ultimi libri da lui pubblicati furono: La bella estate (Torino 1949), tre racconti; La luna e i falò (ivi 1950), racconto lungo. Postumi sono apparsi: La letteratura americana e altri saggi (ivi 1951); Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (ivi 1951), versi di ispirazione amorosa e di tono intensamente lirico; Il mestiere di vivere (ivi 1952), diario intimo degli anni 1935-50, di notevole importanza documentaria; Notte di festa (ivi 1953), raccolta dei primi suoi racconti, scritti fra il 1936 e il 1938; Fuoco grande (ivi 1959), romanzo scritto in collaborazione con Bianca Garufi. rimasto incompiuto. La raccolta di tutti i suoi Racconti brevi (ivi 1960), ne comprende 23 inediti.

Bibl.: G. De Robertis, in Tempo (Milano), 21 gennaio, 17 giugno 1950, 25 ottobre 1952, 3 sett. 1953; G. Pampaloni, in Il Ponte, marzo 1950, e in Belfagor, sett. 1950; A. Cajumi, in La Stampa, 26 maggio, 29 agosto 1950; A. Bocelli, in Il Mondo, 9 sett. 1950, 13 ott. 1953,, 14 luglio 1959, 1° novembre 1960; id., Ritratto di P., in il Veltro, maggio 1958; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; G. Manacorda, in Società, 1952, n. 2; L. Piccioni, Lettura leopardiana e altri saggi, Firenze 1952; id. Sui contemporanei, Milano 1955, C. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953; P. Jahier, in Il Ponte, febbr. 1953; J. Duvignaud, in Nouvelle Revue Française, giugno 1953; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; E. Falqui, Novecento letterario, IV, Firenze 1954, e V, ivi 1961; A. Moravia, in Corr. della sera, 22 dic. 1954; S. Antonielli, Aspetti e figure del Novecento, Parma 1955; R. H. Chase, in Studi americani, III (1957); N. D'Agostino, ibid., IV (1958); D. Fernandez, Le roman italien et la crise de la conscience moderne, Parigi 1958 (traduz. ital., Milano 1960); D. Lajolo, Il "vizio assurdo", storia di C. P., Milano 1960; F. Mollia, C. P., Padova 1960 (con app. bibl.); V. Amoruso, in Studi americani, VI (1960).

Vedi anche
Davide Lajòlo Lajòlo, Davide. - Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è  un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà politiche e morali di un'intera generazione: anche l'esperienza della Resistenza ... Geno Pampalóni Pampalóni, Geno. - Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al Giornale nuovo). Direttore editoriale della Vallecchi e della De Agostini, curò ... Bellónci, Maria, nata Villavecchia Bellónci, Maria, nata Villavecchia. - Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi ... Natalia Ginzburg Ginzburg ‹ġìnzburġ›, Natalia (nata Levi). - Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • FIRENZE
  • PARIGI
  • TORINO
  • PADOVA
Altri risultati per PAVESE, Cesare
  • PAVESE, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Roberto Gigliucci PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza estiva dei Pavese che vivevano a Torino. Preceduto da Maria, di sei anni più grande, Cesare fu allevato da Vittoria ...
  • Pavése, Cesare
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e ...
  • PAVESE, Cesare
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a S. Stefano Belbo (Cuneo) il 9 settembre 1908. Esordì con un volume di liriche, Lavorare stanca (Firenze 1936; n. ed. Torino 1943), dal ritmo largo, narrativo: e per quel loro amore all'"oggetto", per quel gusto del paesaggio su cui le figure umane si stagliano in gesti ...
Vocabolario
pavése¹
pavese1 pavése1 agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Della città e provincia lombarda di Pavìa: l’università p.; le industrie p.; l’Oltrepò p., parte della provincia di Pavia rappresentata da una vasta zona, in prevalenza collinare...
pavése²
pavese2 pavése2 (ant. palvése) s. m. [etimo incerto; forse connesso con il prec.]. – 1. a. Nella milizia medievale, spec. francese e inglese, grande scudo (detto anche targone, tavola, tavolaccio), generalm. di legno ricoperto di pelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali