• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSAROLL, Cesare

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSAROLL, Cesare

Mario Menghini

Patriota e soldato, nato a Roma il 29 novembre 1809, morto alla difesa di Venezia il 27 giugno 1849. Condotto dal padre prima in Spagna, poi in Grecia, insieme con i fratelli Camillo, Mario, Scipione e Marcello, tornò con essi a Napoli, e, a eccezione dell'ultimo, nel maggio del 1830 furono ammessi tutti come semplici soldati in un reggimento di cavalleria della guardia reale. Aveva stretto amicizia con il caporale Vito Romano e il tenente Francesco Angelotti, con i quali teneva discorsi caldi di amor patrio; e insieme decisero di uccidere il re Ferdinando II di proclamare a suo successore Carlo principe di Capua, che avebbe dovuto elargire la costituzione di Spagna. Denunciati da un soldato che aveva ascoltato i loro discorsi, prima di essere arrestati, il R. e il Romano decisero di morire uccidendosi (23 maggio 1833); sennonché, mentre il Romano moriva sul colpo, il R., rimasto gravemente ferito, fu potuto salvare. Condannato a morte insieme con l'Angelotti (13 dicembre 1833), furono entrambi graziati nel momento in cui stavano per avviarsi al patibolo, e la pena fu commutata in quella della galera a vita, da espiarsi nel bagno di Santo Stefano, poi di Nisida. Liberato il 29 gennaio 1848 per effetto dell'amnistia ai detenuti politici, s'inscrisse nel corpo dei volontarî che la principessa Cristina Belgioioso recava a combattere sui piani lombardi e il 13 aprile partì da Napoli al comando d'un battaglione. Combatté il 13 maggio con la divisione toscana tra Goito e Curtatone, e rimase ferito. Ma appena rimesso in salute, corse a Venezia (31 luglio), cooperando all'eroica difesa di quella città, specie al comando della batteria Sant'Antonio a Marghera. Quivi rimase mortalmente ferito.

Vedi anche
Girolamo Ullòa Calà Ullòa Calà, Girolamo. - Generale e patriota (S. Giovanni a Carbonara 1810 - Firenze 1891). Alfiere d'artiglieria, venne implicato (1833) col fratello Antonio (1807-1889) nella congiura di C. Rosaroll; assolto, fu riammesso nell'esercito e si dedicò agli studî militari. Deputato della provincia di Napoli ... Giuseppe Rosaròll Rosaròll, Giuseppe. - Generale e patriota (Napoli 1775 - Nauplia, Grecia, 1825); entrò (1793) come cadetto nell'esercito borbonico; nel 1799 aderì alla Repubblica napoletana, combattendo con il grado di capitano a Castelnuovo; riuscito a fuggire in Francia dopo la caduta della Repubblica, si arruolò ... Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale che si rivelò pernicioso. Vita e attività. Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. ... Mezzacapo, Carlo Mezzacapo ‹-ƷƷ-›, Carlo. - Generale (Capua 1817 - Roma 1905). Ufficiale dell'esercito borbonico, fu inviato nel 1848 al Quartier generale piemontese con l'incarico del collegamento fra i due eserciti; ribellatosi all'ordine del re di Napoli di ritirarsi, raggiunse G. Pepe a Venezia, dove ebbe il comando ...
Altri risultati per ROSAROLL, Cesare
  • ROSAROLL, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Dino Mengozzi – Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana. Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e le idee liberali. Dopo il fallimento della rivoluzione costituzionale del 1820-21 nel Regno delle Due Sicilie, Cesare ...
  • Rosaròll, Cesare
    Enciclopedia on line
    Patriota (Roma 1809 - Venezia 1849); figlio di Giuseppe, seguì il padre in Spagna e in Grecia. Tornato a Napoli e ammesso (1830) nell'esercito borbonico, cospirò col tenente F. Angelotti e col caporale V. Romano per uccidere Ferdinando II e proclamare re costituzionale Carlo, principe di Capua. Denunciato, ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali