• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALDINI, Cesare

di Carlo RODANO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALDINI, Cesare

Carlo RODANO

Ingegnere industriale, nato il 12 ottobre 1848 a Milano, ivi morto il 19 aprile 1922. Laureatosi nel 1870 a Milano, entrò subito come assistente in quel politecnico di cui divenne ordinario per la cattedra di tecnologie meccaniche e impianti industriali. Dedicò la sua multiforme attività, oltre che all'insegnamento, allo sviluppo dell'industria italiana: a lui infatti si devono molti dei progetti degli stabilimenti industriali più moderni costruiti nell'epoca: quasi tutti i molini a cilindri, numerose tessiture e filature, cartiere, pastifici, ecc. Sensibile a ogni sorta di problemi affermò sempre la necessità di educare e istruire il popolo e adottare negli stabilimenti industriali le norme igieniche e le disposizioni necessarie alla salute e protezione degli operai, di ciò preoccupandosi non solo nei suoi progetti; ma anche nell'insegnamento scolastico. Nel 1911 successe a G. Colombo nella direzione del politecnico, carica che tenne fino alla morte. Fu presidente o membro nei consigli di amministrazione di numerose società e inoltre fu presidente del Collegio degl'ingegneri e architetti di Milano, del Comitato nazionale scientifico tecnico per l'incremento e lo sviluppo dell'industria italiana e del Consiglio superiore del lavoro. Nel 1919 fu nominato senatore. Ha pubblicato numerosi articoli sul Giornale dei Mugnai e sul Politecnico, dei quali era direttore; un trattato sull'industria dei molini, e uno sull'industria tessile.

Vedi anche
Cappèlli, Raffaele Cappèlli, Raffaele. - Uomo politico italiano (S. Demetrio ne' Vestini 1848 - Roma 1921); avvocato, fu addetto all'ambasciata di Londra e di Vienna e segretario a Berlino. Deputato dal 1880 al 1919, da C. F. di Robilant gli fu affidata la segreteria generale degli Esteri (1885-87) e nel giugno 1898 fu ... Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ...
Altri risultati per SALDINI, Cesare
  • SALDINI, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Claudio Pavese SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi. Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio di litografia e tipografia specializzato nella riproduzione di disegni tecnici di ingegneria e di architettura. ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali